View Single Post
Old 01-11-2012, 15:43   #15511
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da rivie2x Guarda i messaggi
Salve a tutti, dopo anni e anni di duro lavoro il mio 5920 ha bisogno di un masterizzatore nuovo. Ho guardato nel primo post e sostituire il masterizzatore sembra essere un'operazione molto facile, volevo però avere conferme su come stabilire se il masterizzatore con cui sostituirò quello rotto sia compatibile. Quali caratteristiche devo guardare??
Già che ci sono, ho lo stesso dubbio riguardo l'hard disk; nel caso volessi sostituire anche quello (con un 7200rpm o ssd) devo preoccuparmi che sia 2,5 pollici e sata e basta (sataI II III fa qualche differenza?)?
Scusate le domande banali e grazie per l'attenzione
Il masterizzatore,ha connettore standard mini ide,quello normalmente usato nelle unità ottiche dei portatili fino a qualche anno fa.Ultimamente sono sata anche le unità ottiche dei notebook e,ovviamente,non sono compatibili.
La cosa più rognosa,riguardo cambiare il masterizzatore,è in realtà forma e dimensioni della parte della cornice frontale in plastica (frontalino).
Quella del 5920g è un'unità perfettamente standard,ma con lo stesso part-number del tipo di masterizzatore che hai,rischi di trovarne uno che abbia un frontalino di forma e dimensioni leggermente o completamente diversi.
Se cerchi lo stesso masterizzatore che hai già,nel caso ti arrivasse diverso,con un pò di attenzione puoi sostituirlo.
Altrimenti,assicurati/chiedi a chi lo vende (se lo sa) che il modello che compri sia compatibile e incrocia le dita.
Per l'HDD (ssd o meccanico),è molto più semplice:deve essere con interfaccia sata da 2,5" di dimensione.
Sata I,II,III indica la classe di velocità massima (teorica) di trasferimento dei dati,alla quale appartiene l'unità.
Sono intercambiabili fra loro,ma funzioneranno sempre e solo alla velocità minore tra quella del disco e quella permessa dal chipset.Ad esempio,un'unità sata I può essere connessa ad un controller sata III,ma arriverà al massimo alla velocità del sata I.
Il controller del 5920g,sinceramente,non ricordo se sia sata I o II.

PS: prima che a qualcuno venga in mente,gli HDD WD Velociraptor che sono costruiti in dimensione 2,5" per essere montati sul dissipatore che li porta a 3,5", NON SONO INSTALLABILI poichè costruiti volutamente in dimensioni di maggior spessore rispetto agli HDD da notebook.
Questo perchè i notebook non hanno,di solito,abbastanza corrente per alimentarli correttamente.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI

Ultima modifica di Robydriver : 02-11-2012 alle 07:45.
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso