View Single Post
Old 26-10-2012, 16:04   #9697
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da Stakanov Guarda i messaggi
Scusate c'è qualcosa che mi sfugge!!!
Questo è il retro del sub (cliccate sulla foto del retro xchè con il link si apre lìimmagine dell'anteriore):
http://www.indianaline.it/basso-930/1962

Nel manuale che c'è sulla stessa pagina internet sopra indicata c'è scritto:

1) "Se l’amplificatore è dotato di uscita di segnale mono per subwoofer, collegatela con un cavo schermato a LINE INPUT LFE/SUB. Utilizzando questo ingresso il CROSSOVER non è attivo.

2) "Se l’amplificatore è dotato di uscite di segnale stereo, collegatele con un cavo schermato (RCA) a LINE INPUT L R, rispettando i canali “L” e “R”. Utilizzando questo ingresso il CROSSOVER è attivo."


Quindi quale è il cavo corretto da prendere quello da 2 a 2 rca o quello da 1 a 2 rca???

E' questo il cavo http://www.cavionline.com/cavo-metri...20-pi-376.html o quest'altro http://www.cavionline.com/cavo-metri...062-pi-41.html a due entrate e due uscite!!

Avere il crossover attivo è utile o non serve?
Il crossover si occupa di suddividere le frequenze in maniera tale che nel tuo caso l'amplificatore del sub ricevano solo i toni bassi ma il segnale mono in uscita dall'ampli HT dovrebbe essere già filtrato (si usa il crossover interno del sintoampli).

Nel mio sub ho disattivato il crossover interno al sub e uso solo quello del sintoampli, dal sub ho regolato la fase e il livello.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -

Ultima modifica di Solertes : 26-10-2012 alle 17:44. Motivo: swiftkey maledetta
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso