View Single Post
Old 25-10-2012, 16:01   #19
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
@devil_mcry
Non confondiamo le cose. Un conto è l'efficienza dell'architettura, un altro è il vantaggio dato dal processo produttivo.

Intel non può pensare di fare concorrenza a ARM usando l'ultimo processo produttivo a sua disposizione e con die della stessa dimensione o persino superiore. Il costo per Intel di questa strategia sarebbe enorme (processo produttivo nuovo con stessa area = maggiore costo). Sì certo, farebbe concorrenza per via della sua mole che le permette di buttare soldi per strozzare il mercato ed evitare la saturazione da parte di ARM di tutte le fasce, ma non certo per la capacità intrinseca dei propri prodotti.

Cosa faccia PowerVR lo so bene. Quando è nata ha tentato di fare concorrenza a 3dfx e nvidia ed ha fallito subito concentrandosi nel mondo embedded dove ha avuto molta più fortuna. Il mio appunto era solo per dire che il SoC di Intel è di Intel solo per una parte, dato che il resto è uguale a quello che già si trova sui SoC ARM da diverso tempo.

E se Intel non può mettere una GPU più grande non è perché le mancano le capacità (tanto non è mica loro l'architettura grafica), ma perché costerebbe in termini di area di un SoC che già non è piccolo e in consumi per un SoC che sulla carta è già al limite del consumo massimo che la concorrenza offre.

E poi, Intel con quei numeri (dimensioni, costi e consumi) può giusto pensare di fare solo ed esclusivamente telefonini top gamma dato che in quelli più piccoli non riuscirebbe neanche a farci entrare il micro. Peccato che il mercato dei top gamma sia in continua evoluzione con i processori ARM che ogni 3 o 4 mesi vendono spuntare un nuovo attore, mentre Intel se va bene riesce a fare un SoC all'anno e poi rimane in balia degli altri.

Insomma, una analisi un po' più approfondita di quella fatta con i dati del wattometro (un po' taroccato) di Intel direbbe che il mercato dei telefonini non è cosa per Intel a meno di non riuscire a fare SOC a 14nm quando gli altri sono a 28nm (i 22 non gli basterebbero comunque).

Ultima nota riguardo all'ultimo Atom Z... dai primi test sembra andare da 30 a 50 in più rispetto al più lento Tegra 3 (vecchio di un anno e qualcosa all'uscita dei SOC Intel e oggi disponibile con 300MHz in più = 23% in più e strozzato da nvidia con un singolo memory channel). Peccato che a 32nm vs 40nm vuol dire che l'Atom ha un vantaggio del 50% in termini di costruzione (e consumi). Significa che a parità di PP il SoC di Intel va uguale ma consuma di più. Significa che a 28nm qualsiasi architettura ARM (sia Cortex A9 e sopratutto A15) daranno mazzuolate sui denti ai SoC Intel. Sopratutto nel reparto grafico, se tutto quello che Intel può mettere sono GPU vetuste per evitare di complicare e ingrandire ulteriormente il suo SoC.

E sto parlando del colosso Intel. Figuriamoci quello che può fare AMD che non ha né la capacità costruttiva di Intel né quella finanziaria per sviluppare una architettura low power come si deve. Ecco perché ho pensato che AMD farà il contrario, ovvero venderà (se possibile) la sua GPU da affiancare ai core ARM in modo da diventare competitiva con PowerVR/Qualcomm/nvidia e creare nuovi SoC per tablet a mo' di quello che ha fatto Apple con iPad (CPU normale GPU enorme).
Non vedo altra alternativa per AMD di approfittare del boom del mercato mobile in breve. E non ha davvero la possibilità di attendere 3 o 4 anni quando verrebbe pronta una nuova architettura x86 mobile. Non troverebbe spazio, sarebbe in un mercato con margini risicati per via del sovrafollamento e sopratutto deve essere sicura di avere una architettura che sarà competitiva con ARM allo stesso PP (non ha il vantaggio di Intel sotto questo punto di vista). Visti i progressi esponenziali di ARM in questi anni io non ci scommetterei un singolo euro e credo non lo farà neanche AMD.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1