|
Se prendi debian che è probabilmente la più tecnica puoi scaricare una ISO con il desktop manager minimale che prefsrisci e usare tasksel per installare dei meta-pacchetti che svolgono delle macro funzioni, oltre che il normale gestore dei pacchetti.
Se sei molto principiante potresti partire da ubuntu, magari lubuntu, per avere un iniziale autoconfiguranento dell'hardware. Per quanto in genere ubuntu risulti più abbondante nelle installazioni.
Ma se vuoi raggiungere una maggiore personalizzazione (kernel, gestore finestre,servizi...) non dovresti temere la riga di comando che ti permette appunto di fare tutto quello che una GUI non può prevedere.
Poi suppongo che qualcuno potrebbe consigliarti distro come arch in cui puoi modificare anche come i singoli programmi sono ottimizzati per la compilazione, ma lì e tutto s riga di comando fin dall'inizio. E se non conosci bene i programmi e il sistema in cui devono girare è meglio lasciare queste opzioni al mantainer.
Ultima modifica di eaman : 13-10-2012 alle 15:10.
|