Discussione: Registratore audio
View Single Post
Old 11-10-2012, 19:37   #3
Knyquist
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 3
Ciao,
io registro ormai da un paio di anni le lezioni.

Uso il Sony ICD-UX512 puoi trovare su internet a 63 euro circa (molto scontato, l'ho visto anche a 58 ogni tanto).

Per quanto mi riguarda, registrare e riascoltare le lezioni universitarie è davvero comodo. Effettivamente ho scoperto che ci sono un sacco di dettagli che altrimenti mi sarei perso. Considerato l'uso estensivo che ne faccio è chiaro che l'ascolto non deve assolutamente pesare e la qualità deve essere buona. Ho deciso dunque di spendere un pochino di più.

Se limitato ad applicazioni di dittafonia e di registrazione di lezioni, ho trovato il sony sopraindicato estremamente utile e pratico (è l'unico modello che ho provato però ma comunque fornisce un buon punto di partenza per confrontarlo con altri dispositivi). Una delle funzioni che mi ha attirato di più è il fatto che si può ricaricare tranquillamente via USB. Anzi, l'usb è proprio il mezzo principale per ricaricarlo e dato che mi porto sempre dietro il netbook non ho problemi al riguardo. Ha una buona autonomia in registrazione (dovrai caricarlo forse un paio di volte alla settimana) e in riproduzione.

Ci sono inoltre tre livelli di microfono e il filtro low cut. Abilitando la combinazione low cut filter e minimo livello del microfono sono anche riuscito a registrare un concerto intero in Wav con soddisfacenti risultati finali - dove "soddisfacenti" deve venire interpretato come "la qualità è sufficiente per permetterti di riascoltare tranquillamente il concerto senza reinterpretare cosa il cantante dice"

Puoi inoltre gestire le registrazioni secondo cartelle che puoi rinominare, ad esempio, con il nome del corso e puoi utilizzare la funzione di pitch della velocità in riproduzione, aumentandola o diminuendola a piacere (per lezioni particolarmente noiose è una funzione piuttosto utile). Puoi anche inserire "bookmarks" sia durante la registrazione che durante la riproduzione qualora dovessi spegnere il dispositivo prima di aver concluso un ascolto, per farlo basta premere un tasto.

Ho provato anche a registrare il suono della chitarra e in generale qualche stripellata con gli amici. E' chiaro che il Sony non è stato pensato come un dispositivo audio per la registrazione di musica. Nel caso di registrazioni dedicate alla chitarra, senza microfono esterno, il rumore ambientale che viene tirato dentro è elevato, ma da quel punto di vista non ci si può fare nulla: il risultato professionale quindi è da escludere. Per registrare invece qualche strimpellata con gli amici dove il rumore ambientale viene in genre sovrastato o è parte integrante dell'atmosfera direi che è più che perfetto e la qualità del risultato finale in genere sorprende sempre. In quest'ultimo caso, però, va notato che essendo un microfono estremamente direttivo allora deve venire posizonato opportunamente.

Comunque, considerata la mia passione musicale, sono alla ricerca di un eventuale ulteriore registratore che riesca a sopperire alle mancanze del Sony, come ad esempio: line out per il monitoring del suono, scheda audio usb per utilizzarlo come microfono sul pc etc etc. Per ora il rapporto funzioni/prezzo che mi ha coplito di più è quello dello Zoom H1. Però in questo frangente sto ancora cercando e se qualcuno ha qualche buona idea da proporre, allora ben venga!

Comunque il modello della Sony ce l'ho sottomano, quindi sono pronto a rispondere a qualsiasi domanda in merito.
Knyquist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso