Quote:
Originariamente inviato da Salvatopo
Purtroppo, per quanto mi riguarda, questa è una mancanza terribile; prova ad avere 4-5 terminali aperti ed è facile impazzire: troppi click per accedere a uno in particolare.
Stessa cosa dicasi per i pulsanti di minimizzazione/massimizzazione che finiscono col sovrapporsi.
Per non parlare del bug che spesso fa finire le finestre non massimizzate fuori dall'area visibile, oppure della mancanza dei menu in cui recuperare una applicazione di cui magari non si ricorda il nome.
Per me, che avevo Ubuntu sia sul PC di lavoro che a casa è stata una tragedia questo passaggio, infatti ho rivalutato KDE.
Che sia IMHO è implicito. 
|
Scusami, ma quello che hai scritto è riferito ad Ubuntu? la 12.04 LTS?
Io non ho problemi con le applicazioni aperte, anche se sono 20. Le pagine vanno oltre l'aria di visualizzazione ma non all'infinito dopo te la apre a metà schermo. Per richiamare i più terminali aperti basti cliccare nell'avvio veloce e te li mostra tutti e sono più di 5:
Terminali
La mancanza del menù sicuramente può essere anche un problema all'inizio, basta solo sapere ciò che si è installato!!! In caso la ricerca sicuramente è più lunga... ma oltre a questo non vedo niente di quello che hai detto. Io sono rimasto traumatizzato dalle altre distro... applicazioni che si aprono nella barra??? E che siamo a windows 98, xp?? Inaccettabile IHMO.
Per il resto Ubuntu è stabile, ma il mio abbandono a Windows è dettato per un solo motivo, visto che non lavoro con il PC... il mio (in firma) fà da DAP (Digital Audio Player), anche se lo uso per navigare, email e poco office.