Guarda un po' queste tabelle:
http://netdna.lenzfire.com/wp-conten...ifications.jpg
http://hothardware.com/articleimages...pset-chart.png
Per lo più comunque ci sono 3 fasce.
Serie H, serie P, e serie Z; e poi ora ci sono anche B e Q che collocherei tra H e P.
La serie Z è quella più completa. La serie H è quella base, non supporta overclocking e mancano alcune altre funzioni, per lo specifico dipende, guarda le tabelle.
La serie P è una via di mezzo, in genere supporta l'overclock, ma gli mancano alcune funzioni avanzate, spesso superflue per molti utenti.
Ora ci sono queste nuove serie, B e Q che non saprei bene dove collocare, ma credo che siano altre vie di mezzo comunque inferiori alla completa serie Z, ma anche alla serie P.
B sembra essere una fascia molto entry level, anche più della H.
Q invece una alternativa a P, ma senza overlock, per fare un PC stabile, per lavoro, ma senza "fronzoli" da appassionati.
Questa è la mia interpretazione guardando le tabelle e conoscendo un po' intel.
Tieni presente, che se certe funzioni non ci sono nel chipset, per esempio l'USB 3.0, non è detto che la scheda madre, basata su quel chipset non supporti quella funzione.
Infatti il produttore della scheda madre, potrebbe aver implementato quella funzione con un altro chip/controller di altra marca.