Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman
"basta password" ma neanche per sogno. L'idea è interessante PER CHI NE HA LE ESIGENZE, però non iniziate a scassare i maroni a tutti ficcandoci scanner da ogni parte. Del tipo che dovrò per forza averlo nel prossimo notebook perchè ormai ce l'hanno tutti, pagando 50 euri in più.
La password io la voglio usare ora e fra i prossimi mille anni se voglio, perchè mi piace... poi eventualmente proverò sto affare.
|
Poi c'è anche un altro elemento molto importante:
le impronte biometriche sono difficilissime da "cambiare", non è come una password che se sospetti che qualcun altro la conosca, la cambi e sei di nuovo relativamente al sicuro.
Le impronte biometriche vanno bene per fornire una verifica "rapida" dell'identità in presenza di anche altri metodi, ma non sono un sostituto completo, specialmente perchè anche senza mozzare mani, cavare occhi , ecc. si tratta solo di scassinare lo scanner di un punto di accesso o di un bancomat (come già succede per quelli che copiano le carte di credito) ed inserire tra il connettore dalla scheda di controllo ed il sensore un aggeggio aggiuntivo che "memorizzi le copie delle impronte".
Poi si può ripetere lo scasso altrove ed "inviare le copie" quando viene richiesta l'impronta biometrica.
E' solo più difficile, ma con il vantaggio che quelli a cui si fregano le impronte biometriche non le possono cambiare a meno di interventi medici di vario tipo più o meno cruenti (tipo infliggersi tagli sufficientemente profondi, iniettarsi roba che causa delle necrosi limitate ed altre piacevolezze simili).