Quote:
Originariamente inviato da loncs
x Tigertank
Cioé addirittura pensare che potessero vendere una FX a poco più della D7000 che non è nemmeno una PRO ...  a me pare esagerato tanto quanto i 2100$ della presentazione.
|
Ecco, il solito luogo comune dove si associano le parole fullframe, pro e costo elevato.

Lo scopo della D600 dovrebbe essere quello di piazzarsi come semi-pro, un anello di congiunzione tra il top "amatoriale" rappresentato dalla D7000 e la fascia bassa del settore "professionale", attualmente rappresentato dalla D800. Un pò la stessa cosa che fanno le piccole reflex come le D3100/D3200 piazzandosi a cavallo tra fotografia con compatte/bridge e fotografia reflex di maggior livello (diciamo dalle 5100 in su).
La D600 sarà anche FX ma non è conveniente se non viene venduta ad un giusto prezzo a metà strada tra la D7000(850€) e la D800(2600€). Quindi direi non oltre i 1600-1700€, non certo 2000...altrimenti tanto vale fare un sacrificio in più e prendere quest'ultima.
P.S. Ho indicato volutamente le categorie tra virgolette perchè sono distinzioni tutt'altro che nette e l'ultima parola ce l'ha l'abilità del fotografo. Troppi pensato che spendendo migliaia di € in una reflex "pro" si diventi automaticamente più bravi a far fotografie grazie alla super-macchina.