Quote:
Originariamente inviato da Guidorenato
Ok davide....a parte la scheda, avevo letto perņ parecchie discordanze su questa soluzione di usare un SSD come cache.
Mi piacerebbe sentire il parere di mjchel e capire la soluzione da lui scelta e usata
|
ci sono in pratica 2 possibilita': la prima aver un chipset Z68/Z77 che ha una funzione apposita e spesso le schede madri hanno uno slot msata cosi' da poter risparmiare uno slot sata, per cui ottieni le prestazioni migliori.
La seconda e' montare il disco SSD o o il disco SSD msata e impostare il windows 7 per usare quel disco come disco cache del sistema operativo (in questo caso la misura consigliata e' il doppio della dimensione della ram o poco piu'); in questo caso si perde un po in prestazione.
Ora veniamo al caso: Se hai un sistema itx con lo slot msata ovviamente cercherai, nel caso di una m.b. all in one, di montare una config minimal, quindi con il solo ssd msata come disco. altra soluzione e' se hai una scheda di fascia alta con vga discreta e quindi case poi' spazioso, magari per via della vga o per il njumero di dischi che intendi usare, allora puoi sbizzarrirti. Io ho un sg05, attendo con impazienza la mia personale Z77-Itx che per quanto non splendida come la nuovissima Gigabyte GA-Z77N-USB3 ha lo slot msata insieme al mpci-e, per cui mi consente di montare un bel wd velociraptor da 1tb (privato dell'ice pack per cui entra a pennello nello slot da 2,5") con un wd re4 da 2 tb come disco dati e, finito lo spazio per i dischi, lo slot msata ospitera' un bel crucial m4 dda 64gb, dato che costa 17 euro in + del 32 e hanno entrambi prestazioni identiche ai modelli crucial m4 sata da 2,5", per cui non voglio rinunciare alla solidita' dei wd ma vorrei piu' prestazioni, per cui la soluzione ibrida e' la migliore. In ambito professionale i dati sono arimenti importanti della velocita' per cui se con un costo tutto sommato abbordabile posso avere un buon boost senza pregiudicare la sicurezza la cosa sa da fare, e' l'ideale per i miei PC