Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
Storicamente per nvidia il chip con numeri più alti della serie significa chip più piccolo. 106 più piccolo di 104. QUindi il 106 non è chip di fascia alta. Il chip di fascia alta per nvidia è quello 00, o ultimamente forse per via delle diverse revisioni che subisce, dopo le revisioni, il 10.
Il GK104 è evidentemente un chip di fascia media. Ne ha tutte le caratteristiche fisiche, dalla dimensione, ai consumi, alla larghezza di banda alla privazione delle capacità di calcolo DP. Sarebbe a confrontare con i vecchi GF104/GF114.
Però ha dalla sua che è estremamente efficiente e potente e quindi arriva a sprigionare una potenza superiore a quella di un chip di fascia alta della scorsa generazione. Questo però solo se affiancato da memorie ultra veloci, dato che il suo collo di bottiglia pare essere proprio la banda passante.
Poiché AMD, con tutto il volerne parla ben, non è riuscita in questa generazione a fare un salto prestazionale, nvidia non ha dovuto sforzarsi più di tanto a trovare il modo di contrastare Tahiti. Un mini chip come il GK104 overcloccato e con una memoria ultra veloce et voilà, il problema delle rese della mattonella GK110 si è risolto da solo. Posticipandolo di 6 o 9 mesi.
La fascia bassa è addirittura stata coperta da nvidia dal chip usato come test per i 28nm (il GK107, numero dispari, appunto di test).
Per nvidia in questo giro minimo sforzo per la massima resa. Tanto di cappello per la capacità (e la fortuna di non avere una concorrenza adeguata) ma per noi è stato un disastro. Il GK104 sarebbe dovuto costare come una GTX560 e questo GK106 come una GTX550.
E invece...
|
Tutto giusto ma le memorie ultra veloci son servite ad equilibrare/sopperire al bus da 256 bit(invece del 384 bit tipico dei chip di fascia alta)proprio per avere un valore di bandapassante cmq sufficiente.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer.
Ultima modifica di halduemilauno : 13-09-2012 alle 15:15.
|