Quote:
Originariamente inviato da coschizza
chi ha detto che non sono aumentate le prestazioni? hanno aumentato da 6 a 8 le porte di esecuzione del codice che è davvero molto, raddoppiato la banda della cache L1 & L2 aggiunto nuove istruzioni 2x volte piu veloci sul calcolo in singola e doppia precizione oltre a molte altre modifiche architetturalic come aver incrementato la dimensione di molti buffers interni fra i quali quello della finestra di esecuzione dell'OoO, aumentato la TLB (dove i vantaggi pero si avranno solo sui server) migliorato il branch prediction e altro quindi da dove trai le tue conclusioni? l'articolo non dice questo e nemmeno le altre preview fatte dagli altri siti presenti alla conferenza.
PS 10% di IPC in piu di un architettura cosi efficiente come si è dimostrato il core attuale è un buon salto comunque. Basta guardare la concorrenza per capire questo.
|
A vedere dalla scheda tecnica (e non dalle slide o dai finti benchmark) il salto prestazionale si preannuncia davvero scarso, effettivamente sul 10% come lo è stato il sandy->ivy
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd
Che tristezza... Rispetto alla Sandy Bridge la Ivy Bridge non ha portato ad alcun aumento delle prestazioni, si sperava che il cambio dell'architettura puntasse su un'aumento delle prestazioni e invece abbiamo solo un +10%, che in due anni è davvero poco...Continuo a ripeterlo da anni: da quando hanno raggiunto il limite nella frequenza con la corsa al Ghz i pc hanno rallentato enormemente il miglioramento in prestazioni. E' vero che la spinta è a realizzare sistemi il meno esosi possibile perchè il mercato del mobile stà diventando preponderante ma sospetto che sia diventato davvero difficile aumentare le prestazioni oramai e temo per il futuro. Se qualcosa non si smuove finiremo per avere una cpu che farà da collo di bottiglia a bloccare tutti i miglioramenti delle schede video...
|
E' chiaro che con AMD totalmente incapace di fare concorrenza Intel si riposi sugli allori e non ci siano più quei mostruosi cambi di architettura come una volta (vedi il passaggio P4->Core) per contrastarla.
Quote:
Originariamente inviato da Nenco
In che senso non ci fai nulla? con l'air in firma (che ha le versione piu lenta della gma hd400) si gioca a portal 2 1440x900 sempre a 30 fps
se con la nuova si gioca a skyrim in full hd non direi che non ci fai nulla
|
Sì, infatti, questo Haswell si preannuncia come un upgrade fenomenale in ambito laptop: la riduzione di 20 volte l'idle significa un'autonomia raddoppiata e il comportamento grafico sarà finalmente in grado di fare girare tutti i giochi disponibili al momento (regolandone le impostazioni ed ovviamente rinunciando a af e aa)