View Single Post
Old 07-09-2012, 19:14   #93
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12587
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
ciao cdimauro! Sono anni che non ci sentiamo
Due cose:
1 - dopo anni che ti ho promesso di guardare python, l'ho guardato (solo 10 minuti). Mi sembra un linguaggio divertente. Ne parlero' con il mio commercialista

2 - Riguardo agli economisti: mi piacerebbe tanto fare un bell' OT.

Cmq, tornando al nostro amico, sono state espresse tante opinioni, molto (estremamente) discordanti sotto molti punti di vista. Ad ogni modo, e' chiaro che la professione di informatico non e' la piu' redditizia e chi la esercita e' guidato dalla passione piu' che dai soldi. E' altresi' emerso che ci sono tanti licenziati (terza media) che scrivono software e che riescono a farlo anche meglio di un laureato.
Ovviamente non tutti i licenziati scrivono codice meglio di un laureato; ma possono benissimo lavorare sugli stessi progetti.
Secondo me questi sono confronti che lasciano il tempo che trovano... mi sembra logico che una persona con X >> (molto maggiore di) Y anni di esperienza possa arrivare a programmare meglio di un neo-laureato che magari ha visto la programmazione con il lanternino.

Ma il punto è: quanto più facilmente un neo-laureato è in grado di apprendere e approcciarsi ad un nuovo problema mai visto prima? Con quale facilità è in grado di adattarsi ed imparare eventualmente quelle stesse cose che hanno richiesto anni di studio a chi s'è dovuto fare quelle conoscienze da solo?

Chiaramente questo dipende anche da altri fattori, come l'attitudine della persona, ma secondo me si vuol confrontare l'uovo con la gallina e questo ripeto, lascia il tempo che trova.

Bisognerebbe lavorare affinché chi abbia più esperienza la trasmetta ai giovani, anziché stare continuamente a metterli in contrapposizione.

Poi chiaramente può sempre capitare quello che si sente chi sà chi solo perché ha una laurea (che al giorno d'oggi di fatto non significa più nulla, visto che sono riusciti a degradare il titolo, di fatto possiamo dire che ce l'hanno ormai tutti).

Credo sia ben chiaro che avere delle conoscenze non implica avere una laurea, uno può pensare tranquillamente di studiarsi da solo tutti i libri che vengono usati in quei corsi...

Purtroppo però, se molte aziende cercano laureati è perché evidentemente licei ed istituti tecnici non sono all'altezza di fornire un titolo che prima invece contava qualcosa per il mondo del lavoro.

E anziché alzare il livello di licei e istituti tecnici si è pensato bene di abbassare il livello delle università tanto che in alcuni corsi non c'è alcuna pre-selezione...

Ultima modifica di WarDuck : 07-09-2012 alle 19:17.
WarDuck è offline