Tra l'altro IMHO internet dovrebbe essere un servizio che di base viene fornito gratuitamente dallo Stato.Al giorno d'oggi via internet si fanno pagamenti e un sacco di altre cose che interessano lo Stato stesso, tipo modulistica, ricerche sulle normative, ricerca di annunci di lavoro se sono disoccupato, ecc...
Ormai è diventato un bene primario quasi come le strade.
Purtroppo invece con quello che costa qui in Italia, internet è la prima cosa che ci si toglie se non si hanno soldi.
In pratica lo Stato fornisce la connessione gratuitamente via 3G o cavo e l'utente deve solo comprarsi un modem o una chiavetta.
Inoltre se fai così vedi come le compagnie abbassano i prezzi

Non parlo di connessioni velocissime, basterebbe anche 1 Mb.Chi vuole la 20Mb o altro se la paga di tasca propria.
Qualcuno potrebbe obiettare che lo Stato non ha i soldi per fare ciò.
Beh, lo Stato si prende fior fior di quattrini all'anno col canone Rai.
Tanto ormai i vecchi guardano Rete 4 e i giovani guardano il Grande Fratello su Canale 5

, chi se la passa meglio invece ha Sky.
Inutile perciò che lo Stato spenda miliardi per un servizio che attualmente sta diventando sempre più scadente e obsoleto.
Sarebbe ora di fare le cose con più criterio rispetto a quelle che sono le vere esigenze della società.