View Single Post
Old 02-09-2012, 18:21   #4
Methis
Senior Member
 
L'Avatar di Methis
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
comunque considera che + piccolo è un ssd + lento è
Mi posteresti un link dove è dimmostrata questa relazione lineare tra dimensioni di un SSD e sua velocità?

@alfarob: le cache SSD tipicamente funzionano in raid con i dischi, ovvero in parallelo. Il sistema operativo per intendersi non parte da disco meccanico e poi salva qualche file sulla cache ma legge da entrambi. Io ho una soluzione ibrida con cache da 32gb in raid con disco meccanico da 320gb e mi si avvia in 15-18 secondi. La cache interviene per velocizzare anche l'avvio di tutti i programmi più comuni, pur non caricandone effettivamente tutti i file. Il suo funzionamento è ben più sofisticato al punto che non ha senso dire "la cache è troppo piccola perché ci stia tutto il sistema operativo", tant'è che la stragrande maggioranza delle soluzioni ibride adottate prevede cache da 16 o 24gb.
http://www.intel.com/content/www/us/...echnology.html

Personalmente preferirei una soluzione ibrida ad un miserrimo hd da 128gb, che poi effettivi son 120 di cui 30-40 occupati da sistema operativo ed una 20-25% di disco a tener comunque liberi: finisci con l'avere appena 40-50gb effettivi per installare office, giochi e dati necessari, oltre poi ad avere tutta la rottura di gestire dati su hd esterno.

Se ti puoi permetterti un 256gb ssd ha senso, altrimenti vai in un centro commerciale e prova un pò la reattività delle soluzione ibride rispetto a quelle full SSD: vedrai che le ibrdide come reattività e feeling di utilizzo sono molto più prossime a soluzione full SSD che non alle prestazioni degli hard disk meccanici.
Methis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso