Io mi trovo molto male ogni volta che devo usarlo all'esterno ma anche all'interno in tante situazioni con fonti di luce non ben "controllabili".
Personalmente ritengo gli schermi lucidi un'"invenzione del demonio" ...
Se ben ricordo la colpa deve essere stata di Sony o di Apple a lanciare la "moda": a fronte di un moderato miglioramento della profondità dei neri e della saturazione dei colori (se ci sono davanti cose come un Gorilla Glass, perchè con volgari schermi di plastica lucida ho dubbi anche su questi miglioramenti!) c'è un terrificante peggioramento in ogni situazione dove ci sia un pò di luce alle spalle.
Non è un caso che per usi dove "non si cazzeggia" (o non lo si dovrebbe fare molto ...

), come sui notebook per uso professionale, si usano generalmente gli schermi opachi.
Purtroppo nel notebook che ho non c'era l'opzione opaco, ma credo proprio che questo sia il primo ma anche ultimissimo laptop con schermo glossy che comprerò.
Devo dire che ultimamente ho visto, nella categoria 15.6" sui 1000 euro e più, un buon numero di notebook nuovi con ottimi schermi opachi (ne parlavo qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=20).
Non so come siamo messi con notebook più economici, temo male.
Comunque, si: il "lucido" secondo me è demenziale (perchè poco usabile o inusabile in tante situazioni) e sono perfettamente d'accordo con le tue sensazioni.