La cosa assolutamente assurda e divertente è che la stragrande maggioranza della tecnologia umana deriva da copie e miglioramenti di idee di base ideate da altri certe volte anche centinaia di anni prima e oggi arriviamo al paradosso che l'imitazione base sulla quale perfino la natura basa l'evoluzione è illegale.
Qua il problema non è certo limitato ai telefoni ma a un sistema che penalizza l'utente finale. Io voglio che se Samsung o pinco pallo sa fare un iPhone meglio di apple possa farlo. Voglio che se sony sa fare un led meglio di samsung possa farlo e voglio essere IO a decidere quale comprare perché lo ritengo migliore.
Non voglio trovarmi un giorno che se tizio inventa una tecnologia rivoluzionaria che di fatto tagli fuori tutti gli altri debba per forza andare solo e soltanto da lui.
Il copyright come i brevetti sono residuati da diritto aristocratico a uso e vantaggio di antichi ordini e corporazioni proprio perché non volevano la libera concorrenza sul mercato anzi volevano mantenere privilegi e vantaggi.
La libera diffusione delle tecnologie è a mio modo una libertà da eleggere come un diritto dell'umanità assoluto e inviolabile perché ad oggi pensare che possano esserci geni in grado di sviluppare cose rivoluzionarie impediti da costi esagerati è una realtà.
Ah per chi tira fuori il discorso.... i costi, la ricerca ecc... son baggianate. Una tecnologia rende 10 volte i costi della ricerca in meno di un mese mediamente e non parlo di soli telefoni ma comprese anche le costosissime ricerche mediche (ovviamente a parte quelle sulle malattie rare che comunque i privati si guardano bene dal fare).
Samsung fa bene sia che abbia copiato che meno e sono più propenso a dar soldi a qualcuno come loro come nei farmaci preferisco le copie e così via. Insomma in generale preferisco chi mi da il prodotto che voglio alla qualità che voglio al prezzo inferiore. L'ha copiato? Tanto meglio... significa che ha trovato soluzioni che gli permettono di farlo uguale al minor costo.
|