Quote:
Originariamente inviato da anubbio
Mi raccomando NON far passare il cavo ethernet insieme ad uno della 220 !! oltre che vietato è anche estremamente pericoloso..
|
si, ma come mai? per la salute?
o per rischio cortocircuiti ecc ecc?
Quote:
Originariamente inviato da anubbio
Domanda da risposta enciclopedica.....
Faccio prima a indicarti il wiki-tutorial di dd-wrt che su questi argomenti è molto ben fatto.
Parti dalla pagina principale: Tutorial
e nota che ci sono singole pagine su ognuna delle modalità che hai elencato, per esempio Client Bridget
e così via per tutte le altre (alcune le trovi in fondo al box "Basic Tutorials": si chiamano "Wireless eccetera").
|
ehhehe....sai che sono proprio i documenti in cui ho letto tutte le possibili configurazioni dell'antenna
ehmm,.,..quello che non ho capito, nn tanto per l'ingelese, ma quantomeno per come è spiegato...sono appunto le differenze basilari tra le miriadi di utlizzi...soprattutto non ho capito cosa cambia tra client bridge, bridge, e repeater (che però non è presente su tutti i dispositivi, tu sai se sul 1043nd è presente??)
il wds l'ho capito, credo:-)
dovrebbe avre il vantaggio di mantenere la stessa ssid. (ma sempre se non avevo letto male, lo permette anche il client bridge...solo che crea un access point virtuale, che dimezza quindi la velocità di connessione....)
quello che non capisco o non trovo...è appunto, a lato pratico, senza tutti i termini specifici che nn conosco...cosa cambia in termini di accesso alla rete, tipo qnd sono collegato e passo da un piano all'altro...e cosa cambia in termini di velocità/banda di connessione...
Quote:
Originariamente inviato da anubbio
A seconda di come configurerai il collegamento wifi, la velocità potrebbe essere dimezzata. La scelta si basa su 2 o 3 fattori, il più importante (secondo me) è la volontà di tenere lo stesso SSID tra i due ap o di cambiarlo.
Ricorda di verificare che il wg sia compatibile con la modalità che vorrai utilizzare.
|
si ho guardato, è supportato anche da ddwrt, ma solo la v3 e la v4, ed il mio amico non sa quale ha
devo controllare qnd me lo da....
di default, senza passare a ddwrt ho cercato su goooooogle ma non ho cavato un gran che...
infine, agganciandomi al discorso sopra...mantenere lo stesso ssid mi consente di passare da un piano all'altro quindi passare dal wg al 1043 in pratica, senza perdere la connessione corretto?(e se non ho capito male questa modalità è la wds oppure la client bridge)
ma la velocità di connessione in questo caso come sarebbe?