Quote:
Originariamente inviato da fabio336
perchè in una economia normale prima si recuperano i costi, e poi si abbassano i prezzi.
se rifate i paragoni con la Romania, Ucraina Lituania ecc... non vale
|
in un economia normale non vendi centrali, cavi in rame, cavi in fibra e isp allo stesso soggetto ma almeno a quattro differenti.
e come paesi non valutavo quelli ma i soliti sviluppati, i tre nordici, finlandia, sudcorea e un po' germania e svizzera
EDIT
Quote:
Originariamente inviato da Dream Guardian
Non è "Tutti devono permettersi la connessione in fibra".
Il ragionamento così è già sbagliato.
"Tutti devono essere collegati in fibra sostituendo l'attuale collegamento in rame", è questo il ragionamento da fare.
Il rame è un materiale obsoleto per le comunicazioni e va sostituito. Punto.
Non ci sono se e non ci sono ma.
E' così che hanno ragionato tutti i paesi che lo hanno sostituito.
Se cominciamo con "ah, ma il rame a me sta bene", "ah, ma chissenefrega io vado a 20 mega e i film li scarico da Dio", "ah, ma tanto io c'ho il diesel", non andiamo da nessuna parte.
Il rame dobbiamo iniziare ad odiarlo, deve essere sostituito dalla fibra in ogni dove. Solo così si può parlare di progresso.
E come detto prima, la popolazione deve saperlo e richiederla così come i provider devono fornirgliela a prezzi onesti, non come oggi.
"Eh ma in Italia c'è il minor numero di penetrazione della fibra nella popolazione, solo il 2% dei collegati la usa".
Ti credo, una 100 mega costa 70 euro in promozione e poi passa a più di 100, bisogna essere dei pazzi furiosi per pagare una cifra del genere.
|
grazie per aver espresso questo concetto con parole che non sarei in grado di trovare =)