Quote:
Originariamente inviato da Yakkuz
Tutto il succo del nostro discorso gira intorno al concetto di "hardware" limitato.
Diciamo che il mio era un discorso più generale, ma evidentemente facevo riferimento a terminali ancora più datati 256/512 Mb di memori con CPU Single core a partire da 528 in su (che non hanno sempre GPU integrata).
Il concetto che volevo rimarcare non è che gli aggiornamenti non servono (ed è normale che una persona che ha acquistato un top di gamma che sulla carta avrebbe tutte le caratteristiche per reggerlo, lo vorrebbe l'aggiornamento ufficiale) , ma che c'è la paranoia dell' aggiornamento. Non è che se un smartphone di 18/24 mesi non lo aggiorni a rimane fermo a Gingerbread 2.3.6 smette di funzionare e comincia ad andare peggio.
Poi (tralasciando il fatto che quasi sempre ci son le rom custom, quindi, un utente "smaliziato" non si pone proprio il problema) , nel daily use quale tremenda differenza riscontri? Quante persone sanno ESATTAMENTE cosa cambia da 2.3 a 4?
Posso capire chi mi obbietta su una funzionalità nuova (toh, per dirne una, Wi-Fi direct) o qualcosa di specifico che gli serve, ma ripeto, secondo me a volte si esagera.
E come la mania di avere i driver della GPU sempre aggiornati all'ultima versione per partito preso.
Capisci cosa intendo? Non voglio essere frainteso ne creare flame, semplicemente, come ho già spiegato, ho la sensazione che troppo spesso (Assolutamente NON SEMPRE! Sarebbe follia!) è più la smania di vedere il numeretto aggiornato sul terminale e i nuovi gingilli della user interface che altro.
|
per carità, sulla frenesia da aggiornamenti sono d'accordo con te, l'unico motivo per cui ho commentato era l'espressione "non conviene avere ICS/Jelly bean" che mi lasciava un po' perplesso. poi per carità, l'unico ostacolo rimane appunto la memoria, perchè gli smartphone di cui parli tu sono o di più di 2 anni fa e comunque di fascia bassa. io (odio riportare l'esperienza personale, ma tant'è, non se ne può fare a meno) ho comprato uno smartphone di fascia media, data di uscita q4 2010, quindi deve ancora compiere 2 anni, ha una signora gpu integrata e un processore il cui range di utilizzo min-max è 800 mhz-1Ghz, ma, purtroppo, ha 512 Mb di memoria e di Ram. nonostante questo è il terminale principale del produttore, non ha fatto terminali con caratteristiche e prezzo superiori. la comunità che lo supporta è ampia e ben determinata. tuttavia questo produttore non ha aggiornato nessun terminale. nessuno. la community dopo quasi un anno di sforzi ha creato una buona beta per ICS, tuttavia non si riesce ad avere il mobile data e la camera funzionante (per la chiusura del kernel del produttore). per quanto me ne freghi della fotocamera, uno smartphone senza connessione dati è inutile. questo per dire che anche le community, con tutta la buona volontà, spesso non possono fare tutto (hanno fritto 3 terminali ad oggi). abbiamo chiesto al produttore un aiuto (nel senso di diffondere un kernel o almeno il RILD, visto che apparte il software della fotocamera stramaledettamente chiuso, si è sempre dimostrato aperto al custom), ma non è servito a niente.
tutto questo per dire: per carità, gli aggiornamenti non saranno indispensabili e il cellulare va lo stesso (fino a un certo punto, perchè per un uso intenso bisognerebbe star li a far wipe e cancellare dati esattamente come col pc, altrimenti rallenta), però c'è anche da dire che le politiche di aggiornamento odierne fanno schifo. la vita media di un terminale odierno è di 2 anni. poi o smette di funzionare (e dopo i 2 anni è fuori garanzia) e lo si cambia, o diventa obsoleto. ora, c'è la garanzia per i 1 anni, del produttore, ma molto spesso i terminali non sono aggiornati neanche per quel periodo di tempo. è cambiato qualcosa giusto negli ultimi tempi. ma visto che la vita media di un terminale è di 2 anni dovrebbero garantire gli aggiornamenti per quei 2 anni, almeno per questioni di sicurezza (perchè se guardo il mio smartphone, con rom vanilla, e un gs 2, aggiornato, ma sempre vanilla, le APP (quindi non il layout) nemmeno sembrano le stesse e hanno menù differenti, opzioni di sicurezza differenti, ecc.). tra l'altro visto che il parco applicazioni muta continuamente e già molte ora sono usufruibili solo da 4.0 a salire, è inconcepibile che dopo 2 anni uno non possa più sfruttare il suo terminale a pieno. ancora peggiore la situazione degli sventurati che per sfruttare la bolla di svalutazione android, prendono terminali ottimi, ma usciti già da un po'.
ora come ora l'unica è prendere un nexus, ma sono tutti dispositivi top di gamma, quindi elitari, anche a prenderli dopo un anno (vedi galaxy nexus, lo si paga 350 € [e infatti a natale me lo regalerò, con la speranza che i nuovi nexus lo facciano scendere ancora]). tuttavia i nexus sono un compromesso: prendi gli aggiornamenti, ma devi scegliere per forza quel produttore, con quell'hardware, ecc (situazione forse destinata a cambiare con i prossimi "multipli" nexus, ma sono ancora rumors). quindi la politica aggiornamenti va rivista.
spero che questa mia analisi non vada a finire sotto la cartella "frenesia da aggiornamenti"