Quote:
Originariamente inviato da p4ever
a volte si può parlare anche per esperienze dirette, (altre volte si esagera come può sembrare, ma non sempre è cosi)...che i nostri sindacati siano stati essenziali in epoche remote non lo metto in dubbio, altrimenti saremmo ancora allo schiavismo con una paga da fame, ma cosi non è per fortuna....ma per come sono ora, a me sembra solo un bagno di sangue politico e di bella faccia ahimè, ognuno tira acqua al suo mulino dando un senso al fatto di esistere...riguardo all'italiano medio, cosa vuoi che ti dica, sarà che a tutte le ore noto spazzini, postini, impiegati comunali, muratori, agenti in servizio, che cazzeggiano dalla mattina alla sera al contrario di essere sul posto di lavoro, sarà che gli addetti ai pubblici esercizi solitamente chiudono in anticipo e si trovano al bar a fare aperitivo tutti insieme (quando non il capo non c'è...i topi ballano), sarà che sento ogni giorno di posti di lavoro vacanti che però nessuno vuole perchè non si è abbastanza umili per accettarli (si sa, lo "studiato" non si abbassa, non sia mai), sarà che tutti si lamentano boh...mi sono fatto questa idea, parlo per fatti concreti non per sentito dire, poi magari nella mia regione è cosi e fuori è diverso, può essere!
|
Questa è già un'opinione più accettabile della precedente, anche se ancorata al solito pregiudizio per cui i fancazzisti sono ammassati solo nel comparto pubblico, e se così davvero fosse in questo Paese non funzionerebbe assolutamente nulla, ma nel vero senso della parola.
Precisato questo, io penso che sarebbe più funzionale al miglioramento delle cose criticare il sistema anche da ottiche diverse, per esempio non è necessariamente detto che la colpa dell'inefficienza risieda nell'impiegato fannullone, anzi è più probabile che il problema sia causato dall'articolazione del lavoro in se, spesso costruito (non certo per volere dell'operaio o dell'impiegato) per essere farraginoso e pachidermico.
Discorso analogo per chi ha studiato e non vuole sporcarsi le mani: se in certi frangenti è sintomo di spocchia da colletto inamidato, nel concreto è la dimostrazione del fallimento delle politiche di sviluppo italiane degli ultimi 30/40 anni che hanno sfornato competenze anche eccellenti per un sistema produttivo ancorato alla manovalanza di scarsa qualità (edilizia da speculazione su tutte).
In merito alla tassazione, nel mondo intero i grandi gruppi industriali alla Samsung di tasse ne pagano pochissime e quelle che non pagano loro finiscono in pancia alla piccola/media impresa e al lavoro dipendente.