Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord
Cmq credo di aver capito cosa vuoi dire, che se devo fare ogni volta immagine intera di 200 gb per dire per due cavolate è uno spreco giusto? per questo dici di partizionare.
|
Esatto!!!
Avresti immagini enormi da gestire (che richiederebbero anche 2-3 ore ogni volta per essere effettuate, e forse non avresti tutto questo tempo da dedicare all'operazione), e in un attimo
satureresti un disco esterno da 1TB.

Anche ricorrendo alle "immagini incrementali", con partizioni così grandi le cose non migliorerebbero molto (a causa del "miscuglio" tra file di sistema e file di dati).
Per sua natura, l'
imaging richiede una "organizzazione modulare" (-> partizioni multiple) del sistema.
Quote:
Originariamente inviato da abemalvaldord
Non ho detto di non volerlo fare, ma che adesso in qualche modo sul desktop devo continuare a lavorare o usarlo per funzioni di archiviazione, quindi volevo usare acronis per aiutarmi momentaneamente ancora, capisci?
|
Da quello che mi sembra di capire, in questo momento nel tuo caso prevale l'esigenza di
backup (preservare i "tuoi" file è ovviamente prioritario su tutto!) rispetto all'esigenza di
imaging.
Per cercare di risolvere temporaneamente il problema (cioè finché non avrai riorganizzato il sistema), forse ti conviene ricorrere a "backup selettivi" dei tuoi file importanti (ad esempio con programmi
leggeri tipo Cobian Backup o FreeFileSync).
Magari prova a chiedere un consiglio nell'
apposito thread.
Se in seguito potrai riorganizzare il sistema (partizionando il disco), a quel punto potrai usare Acronis TI per le "immagini di sistema".
Acronis TI è infatti un ottimo programma, ma è un po' pesante ed invasivo… quindi secondo me conviene usarlo quando se ne ha realmente bisogno. Per dei normali backup forse è
sprecato…
P.S.
Al massimo per ora con Acronis TI potresti fare un'unica immagine completa del sistema attuale, così da tutelarti in caso di "disastro" (sempre possibile).
Con una partizione da 200GB (magari piena di "file personali"), è però un'operazione un po' impegnativa (come tempo e come spazio occupato).