Quote:
Originariamente inviato da demikiller
Una mossa alquanto inutile, In Europa ancora non ci sono le reti 4g tranne alcune città, potrebbe perdere di nuovo il terreno di BlackBerry.
Avrebbe potuto introdurre con la connessione 3g.
|
La RIM ha già parechi problemi strutturali, perché come la Nokia non si sono accorti di progressiva canibalizzazione del mercato spartito ormai tra Apple e dispositivi Android. Ciò non toglie il fatto che hanno ancora una valida struttura dei servizi di comunicazione, imbattibile per la sicurezza dei dati, accompagnata da parecchi terminali validi per chi li utilizza in ambito professionale. La comparsa del modello 4g di Playbook oppure rumors sulla versione da 10 pollici sono segnali sulla continuità del lavoro sulla piattaforma qnx che ha dato già ottimi risultati sul primo Playbook. Premetto che lo sto usando in abbinamento agli smartphone Blackberry che utilizzo, da Curve alla serie Bold, sempre con ottima interoperabilità da non sentire la mancanza della versione con la sim separata. Non ci sono troppi programmi spazzatura, come nel caso di appstore di mela, ma quelli essenziali funzionano perfettamente. Sto utilizzando Playbook soprattutto come biblioteca ed editore dei testi, grazie alla spettacolare suite Dataviz che con la comodità della scrittura accompagnata dal suggerimento delle varianti di parole sopra la tastiera permette un'eccezionale qualità di lavoro sui testi. Per me un tablet che serve a questo scopo già basta e avanza, prima dell'uscita di qualche decente suite office per iPad passerà ancora dell'acqua nel Tevere, non credo di trovare presto un degno sostituto in questo campo. premetto che per la lettura dei testi utilizzo l'ultimo iPad, perché la risoluzione dello schermo finalmente lo permette, e GoodReader permette di raggirare in parte l'assenza di una decente suite office.