View Single Post
Old 02-08-2012, 12:41   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15542
Quote:
Originariamente inviato da darksylph Guarda i messaggi
Ciao a tutti! stasera farò la mia prima escursione con la mia reflex (d5100).
Vorrei da chi più esperto qualche consiglio generale.
Ho come obiettivo il 18-105.
Pensavo di scattare in M oppure in priorità di tempi lasciando il diaframma al controllo della camera. Penso inoltre che dovrò mettere mano agli iso sopratutto dopo le 20 quando la luce inizia a calare.
Di solito scatto a 100 , 150 iso a quanto mi consigliate di aumentare per avere un buon compromesso luce/qualità?
Alzo a 1000/2000?
Grazie mille
Lascia perdere la M a meno che non sia strettamente necessaria. Inoltre in quanto principiante, al 99% la useresti semplicemente per "centrare la barretta" dell'esposimetro, ossia fare la stessa identica cosa che la macchina ti farebbe in automatico in A.

Come modalità di "default" per le passeggiate di giorno consiglio la A, in modo da avere il controllo sul diaframma... dei tempi ti frega poco, dato che saranno comunque rapidi per aperture decenti del diaframma.

Priorità tempi è meglio usarla quando hai effettivamente bisogno di una regolazione precisa del tempo di scatto, che so per un panning.

Per gli iso non possiamo dirti "imposta tot",ma devi pensarci te in base alla situazione, tenendo presente che:

- Più basso è il valore di iso, meglio è per la qualità dell' immagine
- In condizioni di scarsa luce, i tempi di scatto si allungano e c'è pericolo di mosso. Devi trovare il giusto compromesso tra tempo di scatto sufficientemente veloce e valore di iso non troppo elevato. Tieni come tempo "target" 1/focale equivalente (50mm eq.-> 1/50, 25mm eq. 1/25, ecc ecc) se il soggetto è statico. Se il soggetto non è statico... dipende. Per congelare un bimbo che gioca e una persona in posa i tempi necessari sono ben diversi.

Altra cosa...è inutile, di sera, sparare 6400 iso per scattare a 1/1000s ad una statua o ad una persona in posa, come non è consigliabile scattare sempre "sul filo del rasoio" ed essere sempre a rischio mosso... lascia un po' di margine,sia per compensare il tuo mosso che quello del soggetto.

Ricorda sempre: una foto con tanto rumore si può recuperare... una foto mossa è da buttare.

Comunque, con un po' di esperienza queste cose le scoprirai da te .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso