Quote:
Originariamente inviato da cristo1976
Ordine di acquirenti. E non servono le analisi "dotte" su campioni dubbi, basta girare tra negozietti, megastore e le persone.
|
perchè questa invece non è un'analisi dotta basata su campioni dubbi?
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel
Un tablet android funziona come uno di apple. La differenza sta che se vuoi andare oltre, puoi e non resti limitato nella gabbia.
|
quoto, io tutte queste differenze non le vedo, anzi per chi viene da un ambito pc (ma anche mac) [cioè tutti] dovrebbe risultare molto più semplice (concettualmente) usare un tablet android invece della mela (ottimizzazioni delle app a parte, che li come appena detto è solo questione di ottimizzazione e frammentazione purtroppo). esempio stupido: per spostare, rinominare, tagliare, copiare ecc un qualsiasi file lo fai
esattamente come hai fatto negli ultimi 10-15 anni con un pc: file manager (leggi: esplora risorse) - dai il comando. tutta questa filippica su "iOs è più intuitivo" devo ancora capirla (o non ho avuto esempi concreti, se me li fornite ben venga), ma dire che funziona meglio o che l'utente non ha voglia di smanettarci è tutta pubblicità che si è creata tramite i forum on line sull'apertura chiusura del software che ha spinto l'utente medio ad aver quasi paura di non saper usare un tablet android (o un android in generale) quando invece sottostà a tutte le regole e/o processi che si utilizzano normalmente in ambito desktop. il reale utilizzo secondo me è tranquillamente paragonabile tra i due sistemi, senza la menata di itunes. capisco semmai che per un utente business che ci deve lavorare (ma a parte proporre listini o slide a un cliente non penso che ci faccia programmazione, fogli di calcolo excell ecc...) sono sicuramente meglio le app di iOs, e questa è una grave pecca nella frammentazione di android che sicuramente ricade nell'ottica di utilizzo, ma la storia dell'intuitività o che in android si debba
per forza smanettare lascia molto il tempo che trova imho.