Quote:
Originariamente inviato da vascosharky
Vero, sono parzialmente d'accordo. La questione ergonomia però potrà essere in futuro probabilmente risolta. Credo stia iniziando un percorso in cui SW e HW si modificheranno inseguendo l'uno l'evoluzione dell'altro per evolvere in qualcosa di molto diverso da quello a cui siamo abituati oggi. Probabilmente quella di MS è una scommessa, com lo fu quella di Apple all'uscita del primo iPhone. All'epoca si diceva che il telefono touch era scomodissimo, e per qualcuno è così ancora oggi. Però è innegabile che quella scommessa abbia rivoluzionato il modo di intendere l'oggetto "telefono cellulare".
|
Questa di MS è una scommessa dura da vincere, con i cellulari non si scrivono documenti da centinaia di pagine, quindi un touch ci può anche stare; cmq, secondo me, anche trovando la migliore ergonomia possibile uno schermo touch difficilmente può sostituire degnamente una tastiera fisica, al massimo può fare le veci di un mouse.
Quote:
Originariamente inviato da vascosharky
Io non sono ovviamente in grado di dire se MS l'abbia azzeccata, però dico "stiamo a vedere". Stanno quantomeno cercando di fare innovazione. Qualche volta va bene, altre va male. Se andasse male, noi consumatori, che alal fine decretiamo il successo o meno dei prodotti, avremo altro a cui rivolgerci.
|
Secondo me ci sarà la spaccatura netta tra utenti domestici, a cui piacerà molto, ed utenti professionali, che a loro volta si divideranno in "futuristi", quelli a cui piace e la trovano utile, e "conservatori" cioè quelli che la criticheranno aspramente definendola inutile e poco adatta al lavoro.