Quote:
Originariamente inviato da BLACK-SHEEP77
tu condanneresti un ragazzo di 15 anni che si scarica un gioco x xbox perche la mamma non ha i soldi x comprarglielo  oppure, condanneresti un papà che arriva a malapena a fine mese e che non puo comprare alla figlia di 10 anni l'ultimo album di justin bieber ma la figlia gli frantuma i marroni tutto il giorno
|
Ma sei serio Black?
Da quando un cd di Bieber o gioco da 60€ per XBOX sono beni primari che devono essere assolutamente comprato "perchè il figlio straccia i maroni"? Stai parlando con una persona che da piccolo si poteva permettere al massimo 2 giochi all'anno per megadrive ( di cui uno regalato dai parenti) perchè i genitori non potevano permettersi di più. Volavano le sberle se stracciavo i maroni.
Io condanno soprattutto chi fa questi ragionamenti, perchè invece che pensare ad una soluzione cerca di sviare il problema con tesi assurde. Che poi magari sono gli stessi che piratano il giochino ma hanno 150€ di scarpe ai piedi perchè altrimenti fanno brutta figura con gli amici.
Ripeto, non voglio fare il moralista, i film su megaupload ce lo siamo visti tutti almeno una volta, torrent sappiamo tutti come funziona, di mp3 siamo pieni. Come ho già detto ritengo siano possibili modelli di vendita che possono accontentare cliente e produttore, e i fatti lo dimostrano. Però perfavore basta accampare scuse, almeno scaricate sottobanco e buonanotte-.
Quote:
Originariamente inviato da wolololo
io non condannerei nessuno per download illegali
|
Ma sarebbe persino controproducente condannare la pirateria domestica. Quella a scopo di lucro invece è un'altra cosa.
Es:
scarico da Emule il brano Unbrella di Rihanna, mi piace e decido di scaricarne altri. Dopo averla ascoltata, scoperto che mi piace davvero, posso pensare di comprare i suoi album e andare ai suoi concerti. In questo caso la pirateria è stata tutt'altro deleteria perchè ha fatto guadagnare un fan in più che vuole supportarla economicamente. Se la diffusione della musica si fosse limitata a quella acquistabile, Rihanna non avrebbe guadagnato un fan. In caso contrario, ovvero continuando a scaricare brani non appassionandomi all'artista, il danno sarebbe stato limitato:l'equazione una prodotto scaricato->una vendita in meno è priva di fondamento perchè anche in caso di pirateria zero la vendita non sarebbe avvenuta lo stesso.
Allo stesso tempo, se Rihanna è riuscita a pubblicare 2-3 album diventando famosa e giungendo al mio orecchio, è perchè ci sono major che investono pesantemente su di lei e che in qualche modo vogliono rientrare nei costi, con un metodo magari obsoleto ma sicuramente funzionante come la vendita dei cd. Difficilmente uno come Mika, che pure aveva iniziato la sua fama su Myspace, avrebbe raggiunto un livello di notorietà internazionale affidandosi ai soli social network.
Il discorso è molto più complicato della frase fatta che salta fuori spesso quando si parla di pirateria.