Grazie per i complimenti! Quella da me descritta è veramente una configurazione di base, in realtà volevo rappresentare un sistema a prova di profano, ma le possibili realizzazioni sono moltissime poichè il settore dell'HTPC è in grossa espansione e cominciano a trovarsi molti hardware diversi che permettono di divertirsi un bel po' (anche se qui in Italia noto un certo ritardo nella diffusione di questa tecnologia, con una notevole inerzia a sperimentare da parte del grosso pubblico).
Per quella che è la mia esperienza, avendo avuto a che fare con un VFD della Soundgraph (Imon) che è quello che va per la maggiore (nelle sue varie incarnazioni, tipo Antec) ti posso dire che è ragionevolmente possibile effettuare qualche semplice operazione in WMC7 senza usare un monitor, datosi che è possibile configurare l'HTPC in modo che all'accensione parta automaticamente il frontend: a quel punto il VFD dovrebbe permettere di navigare tra le schede di MC, riportandone i nomi man mano che si selezionano.
Detto questo, però, penso che effettuare operazioni più complesse, come ad esempio gestire le playlist, solo tramite il VFD sia piuttosto improbabile, benchè non necessariamente impossibile: a volersi sbattere un po', infatti, penso che con un'accurata programmazione dei comandi del telecomando Imon e delle funzioni del display (tutto tramite il software Soundgraph in dotazione), si possa anche fare, anche se io personalmente non avendo questa esigenza non ci ho provato mai. Ti consiglio in caso volessi provarci di usare Mediaportal invece di WMC7, perchè permette una certa configurazione del VFD e dei messaggi che riporta, aldilà di quella piuttosto basilare del software Soundgraph. Rimane comunque una scelta complessa e dall'esito non garantito...
E' ovvio che l'utilizzo di un display LCD (magari touchscreen) integrato nel case faciliterebbe la cosa in maniera sostanziale, in quel caso non ci sarebbe nessun problema e la navigazione dentro MC risulterebbe agevole e... piacevole! Tieni conto inoltre che di questi display (di varia grandezza) esistono delle versioni USB con un piccolo piedistallo che puoi fissare al case, nel caso decidessi di aggiungerli in un secondo momento (i case con display integrato costano un botto!). Puoi vederne un esempio qui:
http://www.soundgraph.com/fingervu706-feature-en/ (ho scelto una dimensione a caso).
Ricapitolando, secondo me per quello che vuoi fare tu è assolutamente consigliato, come esperienza multimediale, il display LCD (magari con touchscreen), integrato o non, benchè non escludo che sia possibile farlo anche con la semplice accoppiata VFD + telecomando.
A proposito sarebbe decisamente cosa gradita se qualche utente che ci è riuscito volesse condividere con gli altri la sua esperienza...