Quote:
Originariamente inviato da fedekdc
sono un'autodidatta e proprio non riesco a fare il barrè.. mi potete dare alcuni consigli? Grazie!
|
un consiglio che posso darti è quello di far sporgere l'indice sopra il più possibile, nei limiti della comodità. Vuol dire che la punta del dito non deve essere all'altezza della corda più in alto (il mi basso) ma devi farlo andare più in alto. Non è una regola, però aiuta perchè in quel modo hai un pochino più di forza.
Poi dipende da vari fattori: all'inizio il barrè è difficile per molti, a parte forse persone che hanno già mani naturalmente molto forti, per cui è normale che serva un po' di tempo per rafforzare i muscoli.
Inoltre cambia moltissimo a seconda della chitarra, le corde in metallo dell'acustica sono più dure di quelle della classica, ma dipende molto anche da quanto sono alte le corde rispetto al manico, e anche lì cambia per tanti fattori. In genere avere soprattutto all'inizio una chitarra con corde basse aiuta a fare più in fretta.
Un altra cosa che posso dirti per il barrè riguarda il si e il si bemolle, che sono tra i più rognosi degli accordi base: anche se all'inizio può sembrarti scomodo e poco naturale la posizione che permette di faticare di meno è quella dove (oltre al barrè normale con l'indice) fai un piccolo barrè con il mignolo sulle corde di si, sol e re. Le altre due posizioni usate abitualmente (quella col barrè con l'anulare e quella con mignolo anulare e medio sulle tre corde) anche se magari inizialmente potrebbero darti un'impressione diversa sono più faticose.