Quote:
Originariamente inviato da mirmillone
Di router adsl2+ supportati c'è il buffalo WBMR-HP-G300H.
|
Vabbè... a questo punto prendo un modem adsl2+ stand alone e gli attacco in cascata qualcosa di scelto per bene. Non doversi obligatoriamente legare alla presenza del modem on board libera la scelta a più modelli. Mi pare di capire che sia la soluzione migliore.
Quote:
Originariamente inviato da mirmillone
Per compilare/flashare devi sapere linux a livello base-medio e leggerti almeno il wiki di openwrt. Ci si prende subito la mano btw...
Ogni router ha un modo per flashare/recovery quindi non è sempre uguale.
|
Si, sicuramente sarei passato dalla wiki di openwrt. Le mie esperienze di linux si limitano ad un paio di installazioni di ubuntu e alla conoscenza del comando sudo.

... ma sempre un informatico sono. Ne verrò a capo.
In passato sono andato più volte a vedere la lista dei device supportati da openwrt ma alla fine non ho mai fatto nulla. Ho notato che per ogni device segnalavano la potenza del processore in Mhz, la quantità di memoria, la tipologia di chip presente nel router (è l'ultima domanda, giuro

) ... qualche suggerimento di massima in merito?
La differenza in Mhz, la memoria, o il tipo di chip danno differenze prestazionali evidenti e tali da effettuare scelte mirate... o siamo sempre li li e chi più chi meno porta allo stesso risultato?