Quote:
Originariamente inviato da nickmot
Sostituira' il menu start, non il desktop. Quello resta disponibile, e' un'applicazione come le altre e se avvii un'applicazione desktop dal tile su metro si apre in automatico.
|
Si ritorna ai tempi del DOS, quando dovevamo digitare win+invio per caricare Windows 3.11
Quote:
Originariamente inviato da nickmot
La cosa che mi convince di meno e' il continuo rimbalzare tra un'interfaccia e l'altra oltre al fatto che alcune caratteristiche di metro le trovo particolarmente scomode da usare con il mouse. Va detto che questo punto sarebbe facilmente superabile, almeno per me, con l'introduzione di aposite scorciatoie da tastiera e gestures per il touchpad che le supportano.
|
Il mio commento precedente era eccessivamente incompleto. Il problema di Metro, secondo me, è il cambio di prospettiva tra applicazioni pensate per tastiera e mouse e applicazioni pensate per il touchscreen. Dubito si riesca a creare una GUI efficiente per mouse e touchscreen. I touchscreen ora sembrano essere la tendenza principale, ma non riesco a trovarla comoda su un computer. Forse sono diventato troppo vecchio.
Quote:
Originariamente inviato da nickmot
Poi ci sono tutte le mie perplessita' sulla gestione dei framework e delle API di windows, al momento uno sviluppatore dovrebbe avere una fede cieca nelle Metro Apps o incorciare le dita e sperare in un lungo supporto delle "vecchie" tecnologie. Immagino che su metro si vedranno per ora un bel po' applicazioni piu' adatte a tablet e smartphone che ad un PC.
|
Questa è un'altra cosa fastidiosa: stanno cercando di forzare gli sviluppatori a migrare su una nuova tecnologia senza nemmeno che questa si sia affermata. Si lavora sulla speranza di Microsoft che Metro si affermi; la prossima versione di VS express consentirà di creare solo applicazioni per Metro. Con Windows 8, in buona sostanza, se vuoi creare applicazioni desktop devi pagare a caro prezzo gli strumenti di sviluppo.
Non riesco ad essere d'accordo con questa politica, secondo me è prematura.