Il titolo è un po' fuorviante, se è corretto quanto poi scritto all'interno dell'articolo.
Thunderbird non verrà abbandonato, ma passerà ad una fase di "mantenimento", che forse avrà anche il beneficio di migliorare la situazione estensioni che al momento è un po' povera (o meglio... mancano alcune estensioni importanti del passato, forse questo rallentamento incoraggerà qualcuno a riesumarle).
In ogni caso i miglioramenti potranno ancora essere portati avanti dalla community. Questo magari rallenterà un po' le cose, ma del resto al momento non vedo grandi motivi per premere sull'acceleratore.
L'unica innovazione di cui avrebbe bisogno sarebbe forse una versione METRO.
Ultimamente Thunderbird mi aveva dato l'impressione di raccogliere solo fix tra una versione e l'altra, attendendo la versione successiva di firefox per incrementare il numero di versione.
Forse hanno solo ufficializzato ciò che accadeva da qualche tempo.
In ogni caso, da utilizzatore di thunderbird, spero che questo non sia il primo passo verso l'abbandono del progetto, che ritengo un caposaldo tra i client di posta.
|