Chiarissimo! praticamente ragionavo al contrario
mi ha confuso il libro quando porta questo esempio :
"Ma quali vantaggi porta un’ottica luminosa? Per fare un esempio concreto, quando mi sono ritrovato a scattare in interni, e per essere precisi dentro una palestra, con il mio 18-105mm f3.5-5.6 non potevo fare molto, potevo scattare a 18mm aprendo al massimo ad f3.5 e alzando gli ISO, invece, grazie al mio 35mm f1.8 sono riuscito a fotografare con tempi di scatto sufficientemente veloci senza alzare troppo gli ISO, cercando di non andare a tutta apertura perché più si apre il diaframma più la zona sfocata aumenta."
Perchè pensavo che il 18 veniva usato per ambienti chiusi o comunque vicini al fotografo, viceversa 105/85 per spazi aperti e distanzi. Non avevo considerato che se uso il 105/85 dentro una stanza o comunque poco spazio mi ritrovo a fotografare la vernice del muro praticamente

mi sento come quei tizi che iniziano a imparare il pc, ai primi doppi click del mouse
utilile il sito che hai postato almeno uno si rende conto =)!