Quote:
Originariamente inviato da darksylph
Grazie Meg!
mentre cerco online e negozi fisici (il tizio poi dei 500 euro è sparito  ), mi sto leggendo un corso di fotografia (manuale di fotografia di marco crupi) che male non fa , almeno per un infarinatura di base. Quando ho dubbi se qualche termine tecnico...internet aiuta
Ora faccio la mia prima domande tecnica (scusate se è idiota):
ho questi 2 obiettivi
18-105 e 18-85
voglio fare una foto di un ipotetico paesaggio, pieno giorno.
Io da dilettante sceglierei il 18-105, 105 con il diaframma f5.6e iso bassi, sbaglierei a impostare la macchina/obiettivo così?

|
sbaglieresti di sicuro..
se per paesaggio intendi coprire un angolo inquadrato il più ampio possibile, devi utilizzare la focale più bassa dell'obiettivo (18mm per il 18-105 e 16mm per il 16-85)
In questo caso, con il 18mm avrai una focale equivalente pari a 27mm su full frame, mentre con il 16mm avrai una focale equivalente di 24mm.
dovresti poi chiudere il diaframma a f/8 (o numero superiore) per avere una profondità di campo da permetterti di avere "tutto a fuoco" da pochi metri fino ad infinito..
meglio se utilizzassi il cavalletto e togliessi lo stabilizzatore... ma quello lo vedrai più in avanti..
per farti capire la differenza di focale e campo inquadrato, vai a questo link e gioca con le focali degli obiettivi..
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/
vedrai che ci capirai molto di più..
le focali di 85 e 105mm si usano ad esempio per ritratto o per raggiungere punti lontani dal fotografo, così da avere ad esempio uno scorcio paesaggistico tra i monti, una foto rubata ad un tizio alla fine del vicolo ecccc..
ciao