Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Non consideri un paio di cose
1) chi compra un gioco a 10 per rivenderlo a 9 non ci guadagna quindi o lo compra per giocarci e lo rivende dopo un po' di tempo o comunque non ci lucra sopra
2) la disponibilità dell'usato è giocoforza minore di quanto sia quella del nuovo, quindi se un gioco non è disponibile usato lo si deve comprare nuovo.
|
Certo è pure comprensibile il punto di vista di chi fa giochi.. ragionando proprio sul fatto che il gioco è una cosa digitale che non si logora va anche da sè che il giro dei giochi usati ammazza di brutto il mercato dei giochi nuovi.. con pesanti conseguenze.
Per gli oggetti reali questo non accade perchè ciò che compro usato è più logoro rispetto al nuovo fino a perdere il suo valore o utilizzabilità.
Credo che la cosa in assoluto più logica per salvare capra e cavoli si quello di mettere su un "mercato interno a crediti" facendoci la percentuale ad ogni transazione.
Potebbero addirittura imporre il prezzo di vendita dell'usato.. ma forse quello diventerebbe tropo restrittivo..