Quote:
Originariamente inviato da recoil
grazie per il consiglio, sicuramente mi farņ una cultura con quel howto
perņ ti chiedo una cosa: secondo te ci sono distribuzioni che ti limitano nella personalizzazione? lasciamo stare i tool grafici, se i file di configurazione sono sempre gli stessi la differenza dov'č?
|
non sono sempre gli stessi, ci sono alcune cose che sono comuni tipo /etc/modules.conf ma altre cose che sono diverse in ogni distro x esempio l'inizializzazione delle schede di rete. Ci sono un tot di cose riguardo la configurazione specialmente hardware che uno quando piglia una nuova distro non sa nell'immediato "dove" vengono scritte.
solo che ad es nella distro minimale ideale x fare una certa cosa si trovano magari 2 comandi in uno [magari l'unico] script iniziale.
X tirare su una scheda di rete basta un ifconfig senza tanti casini, seguito magari da un route. A livello base e` banale se uno conosce il comando.
mentre in una distro windowsizzata si trovano interi sottoalberi di file di conf, con struttura e sintassi specifici di quella sola distro, tipo /etc/sysconfig in redhat, piu` script immensi tipo i due rc e rc.sysinit di Rh che uno non avra` mai il tempo di esaminare in dettaglio cosa fanno
cmq inutile dilungarsi uno ste cose le vede quando ci mette le mani sopra