View Single Post
Old 27-06-2012, 22:30   #2
Major Clock
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 2647
Benchmark e Overclocking Tools


Drivers

Prima di tutto assicuratevi di avere gli ultimi driver stabili Nvidia. Per una maggior affidabilità dei test e stabilità del vostro sistema, è consigliabile eseguire un'accurata pulizia di driver vecchi o di altri produttori prima di installare quelli nuovi.

Come rimuovere manualmente i vecchi driver AMD
  1. scaricare e installare driver sweeper
  2. scaricare gli ultimi driver Nvidia dal link fornito prima
  3. disinstallare i vostri attuali driver Amd tramite il pannello di controllo di Windows ---> Disinstalalla un programma
  4. riavviare il pc in modalità provvisoria (premete F8 subito dopo il post e selezionate “Avvio in modalità provvisoria” dal menu del boot di Windows)
  5. eseguire driver sweeper selezionando i driver Ati/Amd. Fate in modo di eseguire il driver sweeper una seconda volta per essere sicuri che alcune parti non siano state “dimenticate” la prima volta
  6. installate i driver Nvidia
  7. riavviare il sistema normalmente

Come rimuovere manualmente i vecchi driver Nvidia

E' importante NON eseguire queste operazioni in modalità provvisoria ma da Windows normalmente avviato. Quindi dopo un normale boot procedete come segue:
  1. rimuovete i driver nvidia tramite il Pannello di Controllo di Windows ---> Disinstalla un programma
  2. aprite il file manager di Windows, premete ALT+F ---> menu Strumenti ---> Opzioni Cartella ---> Visualizzazione e spuntate "Visualizza Cartelle, file e unità nascosti". Clickare infine su Applica per salvare le modifiche effettuate.
  3. In C: eliminate la cartella NVIDIA
  4. in C.\Programmi e C:\Programmi (x86) eliminate la cartella NVIDIA Corporation
  5. in C:\Program Data rimuovete tutte le cartelle Nvidia
  6. in C:\Utenti\”vostro_nome_utente”\App Data\Roaming cancellate la cartella Nvidia. Controllate anche in App Data\Local ma non ci dovrebbe essere più niente qui. Nel caso, cancellate!
  7. Se volete potete ripristinare la visualizzazione precedente, senza file e cartelle nascoste
  8. dal menù Start eseguite Regedit
  9. fate attenzione ora, siete nel registro di sistema! Individuate la voce HKEY_CURRENT_USER – Software e clickate su Nvidia Corporation. Non espandete la cartella, cancellate tutto!
  10. Individuate la voce HKEY_LOCAL_MACHINE – Software e clickate su Nvidia Corporation. Anche qui non serve espandere, cancellate tutto!
  11. Chiudete il regedit e siete a posto, potete riavviare e installate i driver nuovi.

Software e Benchmark

Ecco quali saranno i vostri strumenti per l'overclock e per i benchmark:

PrecisionX:
non è di certo l'unico e per dovere di cronaca le alternative sono MSI Afterburner o Asus GPU Tweak. Per esperienza personale però vorrei sottolineare come PrecisionX sia l'indiscusso leader tra i 3 disponibili. Asus GPU tweak semplicemente non ha funzionato durante i test, o ha portato al crash dei driver. Talvolta ha causato bsod e questo è stato riportato da più utenti. Inoltre i settaggi fini sui voltaggi sembra che non funzionino con MSI Afterburner e Asus GPU tweak. PrecisonX invece non ha mai mostrato nessun problema né generale né nel fine-tuning dei voltaggi o del Power Target ai voltaggi massimi, cosa indispensabile per una reale ottimizzazione del vostro overclock. L'unica pecca di PrecisionX è che non mostra i valori massimo e minimo di lettura nella sua schermata di monitoraggio dei vari valori, ma non è un grosso problema visto che lo possiamo affiancare a GPU-Z.
Quando avrete installato PrecisionX basterà qualche piccolo tweak per essere subito operativi. Dalla scheda “Monitoring” fate in modo che tutto appaia come in questa immagine:



questo vi permetterà di avere tutti i valori principali immediatamente sott'occhio e nell'ordine specificato in modo da poterli confrontare facilmente dopo i vostri benchmark. Se non disponete di un sistema multimonitor è anche consigliabile abilitarne almeno qualcuno direttamente nell'OnScreenDisplay (OSD) in modo da accorgervi subito se qualche valore va fuori dai range voluti, per esempio le temperature, i consumi, i clock.... fate voi. Nel caso ne abbiate attivati alcuni, ricordatevi di associare degli hotkey per le varie modalità di visualizzazione. Vi basta andare nella scheda OSD e scegliere la combinazione di tasti che preferite (per es. SHIFT+ENTER in “Toggle On Screen Display”)
Ora è molto importante che sempre dai settaggi di PrecisionX abilitiate una curva delle temperature personalizzata. Potrete naturalmente modificarla con qualcosa di meno aggressivo (e meno rumoroso) in seguito ma ai fini del nostro test ora l'unica cosa che vogliamo è restare sotto i 70°C! Quindi per ora fate in modo che sia come questa:



Infine ricordatevi di spuntare la voce “Auto” dalla schermata principale di PrecisionX per abilitare l'uso corretto della vostra curva




GPU-Z
Un programma fondamentale da affiancare a PrecisionX in modo da poter visualizare i massimi consumi della vostra GPU in full-load e anche di visualizzare immediatament il vostro BC e clock delle memorie.


Unigene 'Heaven' DX11 Benchamrk

Meglio settare sempre al massimo i valori per il benchamrk:



Si possono usare tranquillamente valori non massimizzati per fare cofronti con altri utenti o per mostrare come cambiano le prestazioni al cambiare di un certo valore piuttosto che un altro, ma a noi per ora interessa semplicemente spremere al massimo la GPU per capire qual è il limite massimo di oc che possiamo impostare. Quindi impostate tutto al massimo e usate la risoluzione massima del vostro monitor o perlomeno quella che intendete usare di solito.
Una volta lanciato il programma premere il tasto “Benchmark” che appare in alto a sinistra ed eventualmente disabilitate il suono sempre dal menu in alto a sinistra del vostro schermo. Se doveste mettere in background Unigene premendo ALT-TAB ricordatevi di chiuderlo e riavviarlo o i vostri valori finali di benchmark non saranno affidabili. Se durante il test vi accorgete che ci sono improvvisi cali negli FPS nell'ordine di 10 o più, allora probabilmente la vostra scheda è entrata in modalità 2D. Dovrete riavviare il pc per avere di nuovo un test affidabile.

Per fermare il benchmark in qualsiasi momento, premere ESC e successivamente il tasto QUIT.

Quando salvate il vostro punteggio assicuratevi di salvarlo con estensione .html. Per una maggiore standardizzazione dei vostri risultati è consigliabile usare il formato “CCC-MMM-A” dove “CCC” è il valore di offset sul GPU core clock, “MMM” quello dell'offset sulle memorie, e “A” il conto approssimativo di artefatti che avrete eventualmente notato durante il test.

Ultima modifica di Major Clock : 03-07-2012 alle 19:07.
Major Clock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso