Rimane da capire "l'utente medio" che cosa si aspetta da AMD, forse miracoli con 1/10 delle risorse finanziarie di Intel (colosso)? Davvero in molti pensano che AMD potesse sviluppare cpu da 200/300 dollari in grado di surclassare le cpu da 1000 dollari di Intel.. è fantascienza!
Però molti articoli interessanti (gironzolando per la rete, specialmente su siti stranieri) documentano, in maniera molto dettagliata perchè gli AMD FX rendono 20/30% in meno rispetto alle reali potenzialità di questa famiglia di cpu (ottime sulla carta) ma ingegnerizzate male come si sa già da un po' di mesi. Anche se sono di parte perchè volevo provare i Bulldozer anche se inferiori agli Intel, proprio per saggiare l'Octacore, mi sono fatto incuriosire.. tant'è che ne ho preso uno.
I cali prestazionali rispetto alle aspettative sono ben documentati in alcuni articoli su AMD FX, ad esempio:
http://www.hwlegend.com/recensioni/a...html?showall=1
http://www.guru3d.com/article/amd-fx...mance-review/9
http://www.bitsandchips.it/component...i-spettacolari
Inoltre in questi mesi si è parlato che le migliorie non sono solo in termini di prestazioni ma anche di consumi.
Andando
In sintesi:
Il TurboCore non è efficace/costante come il corrispettivo intel.
Il MCH (controller memoria) meno efficiente del corrispettivi intel.
Le prestazioni IPC e IntraCore sono troppo basse se paragonate ad intel.
Le unità di calcolo "floating point" sono disabilitate causa bug (scandaloso).
La cache L2, L3 (cicli) è mostruosamente lenta rispetto ai corrispettivi intel.
Le CPU AMD "FX", avrebbero dovuto essere una categoria a parte (speciale), con parametri di funzionamento molto pompati (OC di fabbrica @northbridge, ecc.), mentre la serie commerciale potevano semplicemente mettere la siglia Bulldozer Black Edition, in questo caso il marchio/brand "FX" non sarebbe stato impolverato nell'immagine, e le prestazioni sarebbero state al top, supportate magari da schede madri di fascia alta certificate.
Senza queste scelte maldestre da parte di AMD, con buona probabilità gli FX avrebbero potuto essere molto vicini al top Intel, facendo le dovute proporzioni, naturalmente.
Non è un gap tecnologico di AMD (sul processo produttivo, e lì si può fare poco) ma è proprio un problema di sviluppo/ingegnerizzazione fatta a muzzu, come già spiegato in altre occasioni.
Vediamo se con Vishera e col il pieno funzionamento delle unità di calcolo in virgola mobile (abilitate/full speed), cambieranno un po' di cose in positivo, anche grazie a W8 e alla migliore gestione del AMD turbocore 3.0 e del OS task scheduler.
Detto tutto questo, proverò anche gli intel al prossimo upgrade, magari con le cpu Haswell @22nm, affiancato a delle buone DDR3 @2800/3000Mhz!
Naturalmente tutto in IMHO.
ciao