Quote:
Originariamente inviato da calabar
Il tuo è un caso singolo, quella è la tendenza generale, per lo meno per quanto previsto da Gartner.
|
Quindi basandoci su quanto sperimentato in passato possiamo stare tranquilli, dato che queste società di analisi di solito non ci azzeccano mai e puntualmente ritrattano tutto con altrettanta enfasi
Quote:
La diffusione di dispositivi mobile e la sempre maggiore velocità delle reti wireless (vabbè, non qui in italia ^___^ ) sicuramente spinge verso l'utilizzo di questi servizi, che spesso sono gratuiti nelle loro forme di base.
Per quanto mi riguarda, non sostituiranno lo storage locale ancora per molto tempo (se mai lo faranno), ma sono comunque un servizio in più che offre i suoi vantaggi. Io per esempio apprezzo la possibilità di avere online una copia di backup dei miei documenti, così da essere ancora più protetto in caso di problemi ai computer.
|
Questo è lo scenario che vorrebbero farci credere, in realtà nei fatti le tendenze delle telco sono ben diverse.
Nell'immediato futuro le connessioni dati flat tenderanno a sparire (già ora i provider negli USA le stanno progressivamente eliminando, tendenza che sta per attecchire anche in Europa, in UK prima di tutto) per i costi e il traffico eccessivi.
Questo inevitabilmente farà a pugni con servizi cloud che generano traffico massivo (filesystem di rete e streaming video) e con il digital delivery.
E se questo è vero per le connessioni broadband e costo relativamente contenuto (rame) lo è sarà ancora di più per le connessioni mobile decisamente più costose.
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
a cosa serve?
ummm...magari non immediatamente ma in prospettiva sarà sicuramente possibile avere dei vantaggi tangibili spostando i dati sul cloud:
SNIP
e questi sono asolo alcuni degli scenari possibili...tantissimo potrebbe essere fatto sul versante della fruizione dei contenuti multimediali regolarmente acquistati...e poi c'è il capitolo delle applicazioni che potresti "affittare" o della potenza di calcolo che potresti prendere a prestito...
insomma proprio solo musica e foto non direi 
|
Lo scenario che prospetti non è sostenibile dal punto di vista dei costi, perlomeno non con le tecnologie attuali e sicuramente non con i servizi free.
A prescindere da questo ci sono gli innegabili problemi di affidabilità (zero costi, zero sla, zero responsabilità, zero affidabilità), senza contare il fatto che tutto questo è tutto fuorchè rivoluzionario, quello che descrivi già adesso si può fare con un sistema di condivisione documentale (che esistono da decenni) o un banalissimo repository webdav