View Single Post
Old 22-06-2012, 08:07   #2
CalegaR1
Senior Member
 
L'Avatar di CalegaR1
 
Iscritto dal: Feb 2010
Cittą: Reggio Emilia
Messaggi: 620
Quote:
Originariamente inviato da Major Clock Guarda i messaggi
Premetto che mi ritengo abbastanza un noob in questioni di overclocking, anche se ho trasformato il mio Phenom II 3-core a 2.8Ghz in un quad-core a 3.4Ghz (stabile da 3 annetti ormai) Inoltre sto per passare da amd a intel e credo ci sia qualche differenza nell'occare un black edition e un sandy bridge (prenderņ a breve il 2500k) anche se i "k" dovrebbero essere tutto sommato simili, cioč occabili tramite un semplice cambio sul moltiplicatore.

I miei dubbi riguardano una scoperta da me fatta recentemente, ovvero che l'offset aumenta all'aumentare del moltiplicatore o se preferite della frequenza impostata rispetto a quella "di base".

In pratica, leggendo in giro che i 2500k salgono facilmente fino a 4.5GHz con dissi ad aria (che a me sembra un valore piuttosto alto visto che la freq reference č di 3.3Ghz) volevo capire come varia l'offset in una simile situazione e se sia possibile scalare fino ai 4.5 senza toccare nč l'offset nč il vcore. In alternativa, vorrei capire se basta cambiare il vcore e non toccare l'offset oppure il contrario (vcore fisso e aumento dell'offset). Sono due tipologie di overclock da scegliere alternativamente o devo per forza fare una, l'altra o tutte e due?

Scusate se ho detto minghiate ma come dicevo sono argomenti un po' nuovi per me. Intanto continuo a documentarmi
L'offset lo regoli in + o in - rispetto all'erogazione automatica della scheda madre per la frequenza di funzionamento che scegli. Trova in manuale il voltaggio minimo per la frequenza che vuoi e poi fai un boot con il vcore in auto, poi di offset vai ad aggiungere o togliere per portare il processore dove sai di essere stabile :-)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
CalegaR1 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso