Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
scusa ma nel mondo dove vivo io i giocatori che hanno un amplificatore dedicato ed impianto home theater sono ancora una minoranza residuale rispetto a quelli che hanno la "semplice" TV ed attaccano la console direttamente a quella...e se anche le percentuali dovessero cambiare sono almeno 3 anni che qualsiasi ampli viene venduto con almeno una coppia di ingressi HDMI: è altamente improbabile che la mancanza di uscita ottica sia un fattore limitante per il successo di una piattaforma da gioco nel 2012.
|
Uno che ha l'amplificatore di solito se lo tiene per un sacco di tempo

io l'avevo da molti anni (mi sembra che lo presi nel 1999), poi l'ho cambiato nel 2010 e quindi mi sono beccato le porte HDMI, ma gli altri? Credo che molte persone usino ancora modelli senza porte HDMI, anche perchè dopotutto funzionano ancora più che bene.
E poi, se io invece dell'HDMI volessi collegare la console in Component? Che faccio, mi tocca andare in Pro Logic 2?
Forse l'uscita ottica sarà integrata nel cavo, come nella vecchia 360, anche se non mi pare una soluzione ottimale (e alla MS si sono eventualmente accorti della boiata che hanno fatto, ecco perchè invece le 360 Slim hanno l'uscita ottica integrata).
Vabbè che, proprio come il Wii, non ha neppure la rete integrata, bisogna comprarsi l'adattatore... mi sembra che a volte la Nintendo punti al risparmio peggio di Microsoft