View Single Post
Old 07-03-2004, 02:37   #7
Abilmen
Moderatore
 
L'Avatar di Abilmen
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14221
Re: REGOLAZIONI E REFRESH

Quote:
Originariamente inviato da ELPINU
«Un 19 pollici andrebbe usato a 1280x1024 ed 85 hz di refresh»: non vale la massima “più alto e il refresh, meglio è”?.
Entrando nel merito del refresh…
La frequenza di aggiornamento verticale, espressa in Hz, indica quante volte in un secondo il pennello elettronico riesce a dipingere l’intero insieme di linee (linee o righe, intendendo una striscia orizzontale di pixel?) visualizzate dal monitor. Ebbene, la frequenza orizzontale, espressa in kHz (e quindi le operazioni da fare in un secondo sono mille volte di più) cosa mi dice?
Ipotizziamo che un monitor abbia una frequenza di refresh verticale di 85Hz alla risoluzione di 1280x1024: questo significa che in un secondo tutte le 1024 linee vengono aggiornate 85 volte in un secondo, per un totale di 87040 ripennellate.
A 85Hz di refresh verticale, qual è il corrispettivo refresh orizzontale e cosa indica?
Per determinarlo è forse da notare che gli intervalli di refresh verticale e orizzontale stanno tra loro in un rapporto di 1.666666666?

A ridiscutere…
La 1.a parte del tuo post non l'ho quotata in quanto è evidente che per usare quelle regolazioni sulla geometria bisogna riscontrarre dei difetti che, fortunatamente il mio Nec FE990 non ha...è sufficiente comunque scaricare il programma di diagnostica Nokia Monitor Test e fare tutte le regolazioni necessarie con l'osd a disposizione (nel Nec piuttosto completo)
La frequenza orizzontale invece è il numero di linee che vengono disegnate in un secondo dal pennello elettronico, e si misura in KHz; es. se il crt lo teniamo a 1024 x 768 con 80 hz di refresh verticale, la frequenza orizzontale sarà di: 768 x 80 = 61.440 ovvero circa 61 KHz... molto importante è anche la larghezza di banda imposta dalla scheda video al monitor e che indica a quale refresh si può lavorare con una data risoluzione senza che ci siano distorsioni di segnale; la banda si misura in MHz con questo calcolo dall'esempio di prima: 1024x768x80x1,32 (quest'ultimo è il tempo necessario al pennello elettronico per riposizionarsi in alto a sinistra alla fine di ogni quadro disegnato...il risultato è di circa 83 MHz di banda; pertanto quando scegliamo un crt, è importante guardare sempre la banda passante dello stesso, perchè è bene sia abbastanza alta per lavorare a refresh adeguati (sugli 80-85 hz); per esempio molti crt da 17 pollici hanno una banda di 110 Mhz (puoi guardare negli specs), mentre molti giochi si eseguono a 1280x1024; facciamo allora un conto: 1280x1024x80x1,32 = 138 MHz; si evince che per chi gioca o lavora a 1280x1024 non deve assolutamente prendere un crt 17" con banda 110 MHz in quanto sarebbe costretto ad usare un refresh di 60-65 hz con inevitabile sfarfallio (flickering); il minimo per lavorare con immagini stabili a quella risoluzione è infatti di 80 hz pari ad una banda minima di 138 MHz....
Bye
__________________
Pentium G4600 Kaby Lake e Intel e Pentium G4500 Skylake, monitor lcd-led Hp E243i Ips;i 2 pc sono assemblati con componenti ok...; il componente più importante è di gran lunga l'assoluta, straordinaria.... silenziosità!
Abilmen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso