View Single Post
Old 15-06-2012, 10:19   #7
tmpuser
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 72
Il terzo PC è già lì appoggiato su un mobile: si tratta di un altro vecchio ammasso di ferraglia, che però a dirla tutta devo controllare che prcessore monta.

Sto valutando però un po' meglio la situazione ragionando sull'effettiva utilità del wifi in questo ambito.
Ho visto che con una spesa tutto sommato modesta si può acquistare uno switch-8 porte gigabit e una scheda di rete gigabit da montare sul vecchio PC.
In tal modo:

1- il vecchio PC e i nuovo raggiungerebbero il router attraverso lo switch quindi:
a- andrebbero entrambi in internet indipendentemente.
b- sarebbero in rete tra loro su rete gigabit con indirizzi ip ottenuti dal router via dhcp, questo garantirebbe una velocità superiore per passare files e fare delle copie di backup. Non so se il router sia gigabit o 10/100, ma non penso che questo parametro influisca sulla velocità di trasferimento files tra i due PC collegati attraverso lo switch... cioè una volta ottenuto l'indirizzo ip dal router il trasferimento dovrebbe avvenire secondo lo schema (PC1 -- Switch -- PC2) senza tirare più in ballo il router... almeno così immagino, se sbaglio correggete eh.

2- eventuali portatili di passaggio potranno collegarsi ancora alla LAN via ethernet quindi rinunciando al wifi. Basterà predisporre qualche cavo di rete in più attaccato allo switch.

Considerazioni:
- Questa soluzione consentirebbe di risparmiare qualcosina pur rinunciando al wifi.
- Però dovrebbe dare qualcosa in più sulle prestazioni della LAN soprattutto in fase di backup dati tra un PC e l'altro.
- Lascia scoperto il discorso printserver per la multifunzione, ma i costi alla fine salirebbero trppo, per ilmomento ci si può anche accontentare di staccare il cavo usb e passarlo al PC che ha bisogno di stampare o scansionare un documento.
- La LAN dell'ufficio resta collegata a quella dell'intero stabile attraverso il router condominiale. Non mi piace come soluzione, ma i rischi non penso siano alti, i pc non stanno sempre accesi e alla fine i dati contenuti nei pc non sono poi così confidenziali.Il terzo PC è già lì appoggiato su un mobile: si tratta di un altro vecchio ammasso di ferraglia, che però a dirla tutta devo controllare che prcessore monta.

Sto valutando però un po' meglio la situazione ragionando sull'effettiva utilità del wifi in questo ambito.
Ho visto che con una spesa tutto sommato modesta si può acquistare uno switch-8 porte gigabit e una scheda di rete gigabit da montare sul vecchio PC.
In tal modo:

1- il vecchio PC e i nuovo raggiungerebbero il router attraverso lo switch quindi:
a- andrebbero entrambi in internet indipendentemente.
b- sarebbero in rete tra loro su rete gigabit con indirizzi ip ottenuti dal router via dhcp, questo garantirebbe una velocità superiore per passare files e fare delle copie di backup. Non so se il router sia gigabit o 10/100, ma non penso che questo parametro influisca sulla velocità di trasferimento files tra i due PC collegati attraverso lo switch... cioè una volta ottenuto l'indirizzo ip dal router il trasferimento dovrebbe avvenire secondo lo schema (PC1 -- Switch -- PC2) senza tirare più in ballo il router... almeno così immagino, se sbaglio correggete eh.

2- eventuali portatili di passaggio potranno collegarsi ancora alla LAN via ethernet quindi rinunciando al wifi. Basterà predisporre qualche cavo di rete in più attaccato allo switch.

Considerazioni:
- Questa soluzione consentirebbe di risparmiare qualcosina pur rinunciando al wifi.
- Però dovrebbe dare qualcosa in più sulle prestazioni della LAN soprattutto in fase di backup dati tra un PC e l'altro.
- Lascia scoperto il discorso printserver per la multifunzione, ma i costi alla fine salirebbero trppo, per ilmomento ci si può anche accontentare di staccare il cavo usb e passarlo al PC che ha bisogno di stampare o scansionare un documento.
- La LAN dell'ufficio resta collegata a quella dell'intero stabile attraverso il router condominiale. Non mi piace come soluzione, ma i rischi non penso siano alti, i pc non stanno sempre accesi e alla fine i dati contenuti nei pc non sono poi così confidenziali.
tmpuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso