Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware
Quello che intendevo dire io spiegato un pò meglio
Se non separi le varie reti con un router o un apparato avanzato il DHCP va dove vuole..
E neanche le reservation basterebbero perchè comunque non sai quale DHCP viene contattato.
|
bene
Quote:
Originariamente inviato da Warco
Intrepido consiglia di usare skype, però ripeto, siamo vicini di casa, se ce la necessità si può andare a suonare a casa o telefonare (i costi tra fissi ultimamente è bassissimo). Però con una soluzione semplice via lan si automatizzano chiamate, citofoni e chissà, magari mi viene in mente altro. Senza tuttavia utilizzare una connessione internet. Perché collegarmi ad un server e perdere qualità delle chiamate se posso invece parlare su una lan. Il problema è quasi più filosofico che altro perché i costi sono bassissimi (uno switch 8 porte mediacom sosta 16€) ed il cavo ethernet che dispongo (avrò ancora 200m) l'ho comprato da un elettricista di cui del cat5 non sapeva più che farsene.
|
Non ho solo consigliato skipe

.
Ok per lo switch, ma con 200mt e 6 appartamenti da raggiungere non ha abbastanza roba.
In ogni caso, e questo è il motivo per cui fin dall'inizio ho sempre proposto soluzioni alternative (a costo zero tra l'altro), comunque vada resta sempre il problema condivisione l'adsl che è illegale.
ciao