Quote:
Originariamente inviato da lausent
ok questo tuo reply l'ho capito alla perfezione. Quindi se io compro una mobo che mi supporta ad esempio 1866 mhz ddr3 e ho comprato un modulo di ram da 1866 mhz mi verrà settato di default come frequenza quella della cpu ad esempio se è l'875k mi viene settato di deafult 1333mhz e se voglio diciamo far funzionare la ram alla frequenza dichiarata dalla casa costruttrice entro nel bios e cambio a 1866 mhz.
Se quanto detto è corretto...il fatto che la cpu ha limitato la frequenza della RAM e io cambio il settaggio nel bios cosa comporta? quell' incremento di frequenza lo noto oppure no? cioè mi spiego meglio......perchè la CPU si è presa la briga di limitare la frequenza della ram?
|
Esatto...
viene settata automaticamente alla frequenza base perchè il processore è stato architettato con quel tipo di architettura e di controller.
Settando ad esempio le ram a 1866mhz, prendendo ram dichiarate a quella velocità di frequenza, modificando la voce del bios le ram andranno a quella velocità impostata..
Per l'875k ci sono mobo 1156 socket, che supportano anche oltre la frequenza di 1866mhz, comunque non noterai nell'uso quotidiano e in campo gaming, la differenza tra 1866, 2133 o 1600.. la noterai soprattutto nei bench.