effettivamente la percezione che il pubblico ha degli ultrabook, o quello che vorrebbe da essi è una piattaforma che unisce portabilità senza sacrificare il monitor, quindi la scelta del form factor "slim" e del monitor 13.3" è ideale.
La gente vorrebbe pure che soluzioni di questo tipo siano allineate ad un prezzo di costo di base di 500€ cosa che è possibile, magari andando a compromesso con un normale hd meccanico da 2.5.
Amd ha il vantaggio della componente grafica contro intel.
già adesso una apu dual core con solo 240sp è sicuramente un prodotto migliore rispetto ad un i3+integrata o più bilanciato rispetto ad un i5 (dove sulla parte cpu è sotto ma compensa con la gpu).
Di base in questo segmento amd può proporre qualcosa di potente anche sotto il punto di vista grafico, senza dover ricorrere ad una scheda di mxm aggiunta che ne aumenta lo spessore.
dipende tutto se riuscirà a produrre apu da 18w con un numero di sp variabile.
di soluzioni ne ha, senza scomodare i quad core, può vedere se riesce a fare una apu dual core che invece di 240sp ne abbia 320 o 400 come i quad core.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
|