View Single Post
Old 07-06-2012, 19:03   #124
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
in effetti apple c'entra ben poco in questa discussione



però, scusa un momento, ma riprendendo il discorso di (IH)Patriota, nessun'azienda è una verginella

se guardi l'articolo su tomshw si vede apple "piangere in forma preventiva"

c'è pure il caso di ms che piangeva a dirotto quando i4i bussò alla porta, oppure quando motorola ventilò l'ipotesi di aumentare le royalties sui suoi brevetti

se vogliamo essere onesti, l'attuale panorama informatico è popolato da una marea di buffoni che sparano denunce a destra e a manca, salvo poi andare a piangere dalla mammina quando vengono denunciati

ed è per questo che, almeno all'inizio e prima di farmi trascinare nel flame, ho detto che l'attuale sistema dei brevetti è un cancro

gira che ti rigira e il problema è sempre quello

hai fatto bene a citare i tempi di digital, ibm, ms, soprattutto perchè quei tempi furono resi grandi dall'assenza di brevetti sul software e ciò dimostra, fuori da ogni dubbio, che hanno ragione quelli che ne chiedono l'abolizione o una profonda riforma

le aziende degli anni '80 si sono affrontate a colpi di tecnologie e software migliori, oggi si rischia di veder vincere quelli che hanno posizioni quesite, cioè le caste, i privilegiati, quelli con le rendite

che poi si chiamino apple, ms o anche google, conta ben poco
Che il sistema di brevetti vada riformato è ormai cosa che molti sostengono, tra l'altro proprio gli Americani hanno fatto leva sui brevetti per proteggere il loro vantaggio tecnologico, adesso rischia di ritorcersi contro.

L'intreccio che esiste è difficilmente districabile, praticamente non c'è azienda che non paghi qualcuno per qualcosa, nel campo della telefonia poi è un marasma.

Una semplificazione credo sia necessaria, sempre che le multinazionali siano contente e non facciano opposizione.

L'abolizione del sistema dei brevetti in toto invece non la trovo una cosa fattibile, per il semplice motivo che è universalmente riconosciuto il diritto al legittimo autore, togliere questo diritto nessuno investe più niente.
Al limite si può dare un limite temporale oltre il quale una qualsiasi trovata diventa di pubblico dominio.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1