Quote:
Originariamente inviato da lucozades
guarda ho contattato un super esperto di microsoft un certo Liuzzi e mi ha detto che in realtà fare le partizioni non serve a nulla anzi forse è controproducente. Infatti le testine del disco vengono sottoposte ad uno stress supplementare dovendo continuamente passare da una partizione all'altra.
Le partizioni nn servono nenche per tenere al sicuro i dati perchè in caso di danneggiamento fisico del disco non servirebbero a niente. E in caso di virus la situazione non cambierebbe molto.
Mi ha detto inoltre che è praticamente una leggenda metropolitana che fare partizioni aumenta la velocità. L'importante è mantenere sempre un pc ben deframmentato e fare frequenti immagini aggiornate del sistema con un hd esterno.
Quindi non partiziono più.
cosa ne pensi?
|
Visto quello che ha scritto temo che di nome faccia Vitantonio...
Il superesperto ha scritto una bella superinfilata di cazzate: le partizioni si fanno (personalmente dal 1994 circa) per separare SO dai dati così in caso di formattazione non si perde nulla.
Per quanto riguarda lo stress, comunica al superesperto che le testine saltano comunque da una parte all'altra visto che la scrittura non sempre è sequenziale; per la velocità potrebbe anche avere ragione, non uso il pc con il cronometro alla mano.