View Single Post
Old 04-06-2012, 21:47   #1
miguelx74
Senior Member
 
L'Avatar di miguelx74
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Bologna
Messaggi: 353
driver e connessioni varie sulla scheda madre

Salve a tutti, ho ordinato i componenti del mio nuovo pc e sono in attesa di riceverli. In questo periodo di attesa mi sto leggendo il manuale della scheda madre per cercare di prepararmi al meglio al fatidico evento..
Alcuni compontenti che ho ordinato sono:

scheda madre asrock z77 extreme4 ;
hard disk caviar black (sata3);
hart disk interno caviar green (sata3)
ssd crucial m4 (sata3)

la scheda madre che ho scelto possiede 2 porte sata 3 controllate da Intel e due porte sata 3 controllate da Asmedia. Nella rete non ci sono commenti positivi sui controller di terze parti, addirittura si consiglia si disabilitare Asmedia qualora non fosse utilizzato perchè ritarderebbe di alcuni secondi il boot

Questi sono i miei dubbi/domande:

1) se è vero quello he ho scritto sopra riguardo Asmedia potrei collegare il caviar black e l'ssd alle porte sata3 gestite da Intel e il caviar green sata3 ad una porta sata2 (tanto non la saturerà mai!) gestita da intel e lasciare libere così tutte le porte sata gestite da Asmedia. Facendo così potrei disabilitare questo controller ma il mio dubbio è che così facendo non è che poi si disabilitano anche alcune usb 3.0 gestite da Asmedia? Perche se fosse così lasciare Asmedia abilitato e pazienza per qualche secondo di ritardo nel boot.

2) fatte tutte le connessioni e installato il sistema operativo (windows 7 64 bit) bisogna instalare tutti i vari driver. E' preferibile scaricare i driver direttamente dai siti dei vari produttori (utilizzando ovviamente la connessione internet di un altro PC) oppure utilizzare quelli presenti nei cd dei vari componenti? Se dovesse convenire scaricare i driver è meglio prenderli dai siti dei produttori o da siti tipo station-driver? Lo so che potrebbe sembrare una domanda stupida ma molti utenti consigliano station-driver in luogo del sito del produttore ma non ho capito il perchè.

3) Per quanto riguarda il BIOS, leggo in giro che non è consigliabile aggiornarlo (soprattutto da windos) se il sistema non dà problemi, ma come prima volta dopo aver installato il sistema operativo posso effettuare l'aggiornamento dal sito del produttore o mi limito a utilizzare la versione contenuta nel cd della scheda madre?

4) la scheda madre che ho scelto ha 6 porte usb posteriori (di cui 2 sono 2.0) e una porta PS/2. Avendo diverse periferiche usb da collegare al retro della mobo (scanner, webcam, stampante, tastiera, ecc) devo per forza qualcuna di queste collegarla ad una porta usb 3.0 o non vi è alcuna differenza tra collegarle ad una porta usb 3.0 anzichè una porta usb 2.0 ?

5) per "risparmiare" una porta usb posteriore posso collegare il mosue usb con l'apposito adattatore che già possiedo alla porta PS/2 senza correre alcun rischio di rimetterci in termini di affidabilità ?

grazie a tutti coloro che vorranno rispondere a tutte le domande che ho postato...
miguelx74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso