Come al solito, sembra che il sensore novità, quando passi dalla prima adozione su sony alle adozioni in altri marchi, migliori un poco di resa.
Un po' rialzato il prezzo che per essere la entry base tipo 1100D mi sembra molto alto. La D3100 già stava più cara di quella, non capisco perché riposizionare il prezzo ancora più verso l'alto di 100€: a quel punto facevano prima a chiamarla D5200!

Ma trovo interessante l'introduzione del wifi (benché come accessorio) anche su questa fascia d'acquisto, sembra che piano piano pure nikon stia allentando le castrazioni interfascia.

Per il resto penso che l'adozione su una entry direttamente del 24Mpx, stia a significare che imitino le economie di scala come canon e vedremo un unico sensore per tutto l'aggirnamento della gamma dalla entry alla top aps.
Quote:
Originariamente inviato da hornet75
Quote:
Originariamente inviato da darioi3liw
Ma non esistono obiettivi zoom motorizzati per le DSLR Nikon ?
|
esistono ma non nel senso di comandare lo zoom, ma solo la messa a fuoco, ma questo vale non solo per le reflex Nikon ma anche Canon, Pentax, Sony e Olympus. Le reflex fin'ora hanno sempre avuto obiettivi zoom in cui la variazione focale avviene manualmente anche perchè più precisa. In futuro chissà ma dubito nel breve periodo. Se vuoi obiettivi con zoom motorizzato o scegli una bridge oppure alcune mirrorless con obiettivi zoom motorizzati.
|
Non vederla come una correzione, ma più come curiosità.

In realtà
obiettivi per reflex con zoom motorizzato sono esistiti in passato, almeno per pentax che conosco, ma forse anche altri

(mi sa forse su vecchi minolta, abbiano fatto l'esperimento, quindi nel parco sony forse rimane qualcosa). Nel caso di pentax la funzione detta powerzoom era stata introdotta a partire da
un paio di zoom F (intorno all'88 credo) e poi estesa a quasi tutti gli zoom FA negli anni '90. Permetteva alcune funzioni del genere:
- l'ovvia possibilità dello zoom motorizzato con diverse velocità
- mantenere fissa la magnificazione mentre si mantiene a fuoco un soggetto in movimento
- allo spegnimento l'ottica si autocompattava e riprendeva la focale impostata alla riaccensione
- richiamo di una focale impostata precedentemente in memoria
- zoom durante lo scatto per effetti creativi
Cioè più che altro gingilli di dubbia utilità, per l'epoca, oggi con lo sviluppo delle funzioni video nelle reflex, potrebbero assumere un senso già di maggiore utilità,

quindi non sarei così sicuro che in futuro qualche casa non voglia reintrodurre funzioni simili; in fondo sarebbe un altro modo per aggiornare i parchi e invogliare i clienti a spendere.
Vero che è una funzione più sentita in partenza prettamente da un pubblico da compatta e infatti, come fai notare, stanno uscendo parecchie lenti con questa caratteristica sul micro4/3, che può far leva molto pure su questa fetta di utenza, oltre a quella magari più di nicchia di chi punta alle capacità video che ne apprezzerebbe di più i vantaggi.